Arditi del popolo, una pagina di lotta proletaria, i suoi insegnamenti per il domani
Video della conferenza con Alessandro Mantovani

Gli Arditi del Popolo nascono in Italia nell’estate del 1921, dopo che da circa otto mesi il movimento operaio e contadino è duramente colpito, nei suoi militanti e nelle sue strutture, da una violenta ondata di terrore fascista, appoggiato dallo Stato liberale. E’ un movimento che sorge per iniziativa di ex “Arditi” i quali, a differenza di molti altri, invece di rimpolpare le schiere dello squadrismo decidono di rappresentare l’esigenza

Continua a leggere

PROFUGHI e MIGRANTI in Italia ed Europa, con la guerra nel cortile di casa

La marea dei profughi ucraini Dall’Ucraina sono arrivati in Europa quasi 5 milioni di profughi, in Italia 110 mila. (nota 1) Per capire l’entità del fenomeno basti pensare che per le guerre balcaniche (dal 1991 in poi) in Europa ne sono arrivati circa 1 milione; per la guerra in Kossovo (1999) 700mila (molti poi rientrati); per la guerra in Siria (2011-16) 900mila. I profughi ucraini si sono riversati in paesi

Continua a leggere

ARMI ITALIANE all’Ucraina e armi italiane alla Russia

Della serie non sappia la mano sinistra che detta la politica estera quello che fa la mano destra che vende armi Il 18 marzo la Camera ha approvato l’invio di armi all’Ucraina con un decreto secretato (nota 1). Queste forniture ovviamente hanno attratto molto l’attenzione. Sono invece opportunamente (per i venditori di armi) entrate nel dimenticatoio le passate forniture di armi italiane alla Russia. Le truppe che hanno aggredito l’Ucraina

Continua a leggere

Covid-19 ha messo a nudo le lotte e lo sfruttamento che i lavoratori domestici devono affrontare

Pubblichiamo la sintesi di un articolo scritto da Satarupa Chakraborty (*) e pubblicato su Peoples’ Dispatch il 16 marzo 2021. Dal rapporto dell’Economic and Political Weekly risulta che in India ci siano più di 50 milioni di lavoratori domestici, una forza lavoro costituita per oltre il 75% da donne. (Le stime ufficiali del governo sono di 3,9 milioni, ci cui 2,6 milioni donne.) A Bangalore, capitale del Karnataka, uno stato

Continua a leggere

LOTTA COMUNISTA: SOLIDARIETA’ NAZIONALE E INTERCLASSISMO AL TEMPO DELLA CRISI

Pubblichiamo un contributo del Circolo internazionalista Francesco Misiano di Roma: Le crisi, specie se sono profonde e se scuotono il tessuto sociale, mettono a nudo la vera natura dei rapporti tra le classi, e anche la natura delle organizzazioni politiche. Non c’è nulla di più vero. La crisi innescata dalla pandemia Covid-19, nei primi mesi di questo 2020, è una crisi della formazione economico-sociale capitalistica, non può esserci dubbio al

Continua a leggere

I COMUNISTI ITALIANI E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. La stampa clandestina (1936-1939)

MIRELLA MINGARDO I COMUNISTI ITALIANI E LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. La stampa clandestina (1936-1939) 246 pagine, 640 note parte delle quali biografiche QUADERNI DI PAGINE MARXISTE – IV BIANCA La bibliografia sulla guerra di Spagna si arricchisce della dettagliata ricerca storica di Mirella Mingardo, che si concentra sull’azione dei volontari italiani in particolare i comunisti, da quelli “ufficiali” agli eretici, questi ultimi inquadrati nella Colonna Lenin del POUM, con l’obiettivo

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 42 (aprile 2017)

UN MONDO ARROVENTATO ED INSTABILE (Editoriale)Proletari e proprietari (I)Lo Stato contro le lotte operaie (Il caso Milani)Gli affari della guerra (Il nemico è in casa nostra!)Rispediti all’inferno I conti col nemico “Compagno” Note al romanzo di Julian Barnes Il rumore del tempo (Letteratura e rivoluzione)L’avventura a ritroso di un sindacalista comunista in Brianza (Testimonianze operaie)Il lavoro contro la guerra (Letture e recensioni) Per scaricare il pdf cliccare qui.

Continua a leggere

Da Cologno Monzese ad Eseka, nel nome del capitalismo più bieco

Mercoledì 14 dicembre 2016 il nome di Vincent Bolloré, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Vivendi, ha fatto irruzione su tutti i siti dei principali quotidiani e dei TG italiani. Notizia di apertura e grande spazio mediatico all’avanzata della società francese Vivendi nel capitale di Mediaset, che ha raggiunto il 20% nel possesso della quota azionari. Il titolo vola in borsa e si scatena lo scontro con Fininvest, che reagisce

Continua a leggere

LA MORTE DI FIDEL CASTRO: NE’ LUTTO, NE’ FESTA

Scompare a 90 anni di età Fidel Castro, protagonista con Che Guevara della rivoluzione cubana del febbraio 1959, rivoluzione che “sganciò” l’isola caraibica dalla totale sudditanza verso l’imperialismo statunitense, attuò la nazionalizzazione della produzione e la collettivizzazione delle campagne, espropriando le multinazionali USA del petrolio. Venne così dato inizio ad un programma di eliminazione dell’analfabetismo e di sanità pubblica che contribuì fortemente ad innalzare il tenore di vita del popolo

Continua a leggere