Iperestesi

Iperestesi Tesi A. Bacevich, col. Esercito USA in pensione, docente Relazioni Int’li, Boston University, autore di “The New American Militarism”: · USA non hanno apparato militare sufficiente per la guerra globale al terrorismo islamico, già hanno difficoltà a reggerne l’inizio, in Iraq. · Bush deve riconsiderare tutta la sua strategia, come già Lincoln durante la guerra civile e Truman durante Guerra di Corea. · decide di ricorrere a mezzi non

Continua a leggere

Patto commerciale a tre con gli USA segna la fine degli indugi tra Egitto ed Isr

M.O., USA, Egitto, Israele, commint Patto commerciale a tre con gli USA segna la fine degli indugi tra Egitto ed Israele · USA, Egitto e Israele intendono firmare accordo che permetterà ad Egitto di esportare in USA a dazio zero prodotti di tre zone industriali (grande Cairo, Alessandria e Porto Said ) che abbiano almeno il 3% di valore aggiunto egiziano e un contenuto israeliano di almeno l’11,7%. · L’accordo

Continua a leggere

Il Sudamerica copia l’Unione Europea

America Latina – economia: Ue – Usa Hildegard Stausberg I dodici Stati del Sudamerica – ne rimasta fuori solo la Guyana francese – hanno concluso un accordo per la creazione di una Comunità Sudamericana delle Nazioni ( Csn ), che con i suoi 360 milioni di abitanti si situa al terzo posto nel mondo dopo la Ue e il nordamericano Nafta (Usa , Canada e Messico). Sono stati concordati 31

Continua a leggere

Un commissario Ue critica le promesse per la Romania

Ue – Romania – Bulgaria Un commissario Ue critica per la Romania Katja Ridderbusch Conclusi i negoziati per l’ingresso della Romania, che pongono come condizioni: – radicale riforma della legislazione sulla concorrenza e del quadro legislativo riguardante gli incentivi statali per le imprese; – completamento della riforma giudiziaria; – difesa effettiva dei confini; – maggior impegno nella lotta contro la corruzione. Se queste condizioni non saranno soddisfatte per la primavera

Continua a leggere

The ‘Insourcing’ Problem

Editoriale WSJ: migliorare sistema scolastico USA per continuare ad attrarre capitali stranieri. · Studio Bureau of Economic Analysis su “insourcing”, ossia produzione realizzata in USA da multinazionali estere: · essa ha fornito oltre 5,4milioni posti lavoro in USA, quasi 5% dell’occupazione privata. Retribuzione media oltre i 56.000$, 31% oltre la retribuzione media privata. · Quota sulle spese private di R&S: 14% (28MD$) · quota su investimenti: 10% (112 MD$); ·

Continua a leggere

Onu – Schröder chiede il diritto di veto per la Germania

Germania – politica estera: Onu – Giappone – Cina Nella visita al Giappone, dopo la Cina , Schröder e il primo ministro giapponese Koizumi hanno chiesto che ai nuovi futuri membri del Consiglio di scurezza Onu vengano riconosciuti gli stessi diritti dei vecchi membri, compreso il diritto di veto. La richiesta giunge a sorpresa, dopo che i due modelli presentati dal gruppo di esperti per la riforma Onu avevano escluso

Continua a leggere

Rumsfeld guarda oltre l’Iraq

Rumsfeld (USA, Difesa) sarebbe più occupato nella revisione della pianificazione militare che nella gestione delle operazioni in Iraq, delegata ai comandanti sul campo. · La prossima revisione quadriennale sarà presentata al Congresso ne 2006. Rumsfeld intende modificare l’acquisto di armi e l’organizzazione militare in funzione dei nuovi compiti: non conflitti convenzionali contro altre potenze, ma guerriglia e attacchi terroristici, anche con armi WMD. · Necessità di aumentare l’agilità, meno necessità

Continua a leggere

L’Estonia si scalda per la UE e I suoi sussidi agricoli

EstEu, Baltici, UE, agricoltura L’Estonia si scalda per la UE e I suoi sussidi agricoli Tiepidi prima dell’entrata nella UE, gli estoni sono ora favorevoli al 72%, grazie all’afflusso di sussidi agricoli, investimenti esteri, e al fatto che non vi è stato il temuto rialzo dei prezzi. · Tra il 2004 e il 2006 Estonia riceverà 253m euro di sussidi agricoli (PIL = 9,2MD, in crescita del 5,6% nel 2004).

Continua a leggere

Il suo Medio Oriente

Jan Ross Tesi: L’attuale fase di transizione per il secondo mandato di Bush (assume formalmente la carica alla fine di gennaio 2005), in cui la superpotenza americana non è pienamente operativa e in grado di agire, si apre in M.O. un piccolo spazio per gli Europei, in particolare per il ministro degli Esteri tedesco Fischer, che in questa regione, diversamente che in altre aree, non si trova in competizione con

Continua a leggere