Con il suo appoggio alla revoca dell’embargo Ue sugli armamenti contro la Cina, il governo tedesco cerca di predisporre le premesse per una cooperazione più stretta con Pechino nel campo degli armamenti e acuisce il conflitto con Washington, che considera la Cina un pericoloso concorrente come grande potenza. Il governo cinese cerca di procurarsi in germania una collaborazione per gli armamenti allo scopo di «liberarsi dalla pressione egemonica di Washington».
Continua a leggereCategoria: Archivio Pagine Marxiste
Gazprom intende assorbire la filiale di Yukos
Un consorzio di sei istituti bancari guidato da Deutsche Bank avrebbe aperto una linea di credito fino a €10 md. per Gazprom, un finanziamento sufficiente alla maggiore filiale di Yukos Yuganskneftegaz per ottenere un’aggiudicazione; il prezzo d’asta iniziale di €6,5md. è stato valutato il doppio da Kleinwort Wasserstein e J.P. Morgan. Secondo Putin Gazprom dovrebbe controllare il settore del petrolio, del gas e dell’energia. Il vicepresidente di Db , che
Continua a leggereLa Cina sta compiendo il grande balzo
Cina – economia von Martin Kühl Tesi: – Sta iniziando una seconda ondata di investimenti cinesi all’estero, non più nel settore energetico, ma per i beni di consumo. – i gruppi cinesi perseguono una strategia di acquisizioni o alleanze per competere sul mercato internazionale. Lenovo, società cinese che produce computer, ha acquisito per $1,75 md., la branca cinese di Ibm , che per fatturato è tre volte più grande di
Continua a leggereForte crescita
Aumentano le esportazioni tedesche di armamenti nelle regioni di crisi del Medio e Vicino Oriente. – nel 2005 dovrebbero essere consegnati due sommergibili all’Egitto, che dal 1980 riceve aiuti militari dalla Germania; sono stati addestrati oltre 2000 soldati dalla accademia ufficiali della Bundeswehr di Amburgo. Nel 2003 le commesse di armamenti dell’Egitto sono salite a circa €41milioni; i ministro della Difesa egiziano ha parlato di “forte sviluppo” nelle relazioni tedesco-egiziane.
Continua a leggereIn Germania 1,45 milioni di bambini vivono dei sussidi sociali e per la disoccu
Secondo il ministero della Famiglia 1,1 milioni di bambini vive dei sussidi di assistenza sociale, 350 000 dei sussidi di disoccupazione con un medesimo ammontare. Dal 1° gennaio 2005 verrà versato un assegno familiare di €150 ai genitori che non sono in grado di mantenere i figli, la soglia di reddito è di €600, pari alla metà del reddito medio odierno. mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA”>Dal 1998 il numero
Continua a leggere“Mutamento paradigmatico nella politica estera”
Carsten Fiedler e Andreas Middel Tesi: “Paradigmenwechsel in der Außenpolitik” Grüne machen Front gegen den Kurswechsel des Kanzlers – Streit um ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat von Carsten Fiedler und Andreas Middel Berlin – Die außenpolitischen Vorstöße von Bundeskanzler Gerhard Schröder (SPD) werden bei den Grünen auf heftig kritisiert. Die frühere Parteichefin und jetzige Europaparlamentarierin Angelika Beer hält Schröders Forderung nach einem ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat und Vetorecht für Deutschland “aus
Continua a leggerePartiti Sciiti formano un’alleanzaper le elezioni
·Su iniziativa di Ali al Sistani, che ne ha affidato la responsabilità a Hussein Shahrestani, è stata creata una coalizione elettorale di forze sciite, Alleanza Unita Irakena (United Iraqi Alliance), che gode anche della benedizione dell’Iran, e che presenterà 228 candidati e dovrebbe ottenere il grosso del voto sciita. · Tra i candidati, esponenti del SCIRI, A. Chalabi, rappresentanti di Moqtada al Sadr, e anche sciiti curdi e turcomanni e
Continua a leggereIraq: il ruolo di Siria e Iran; discordanze USA
Vice primo min. Irak, Barham Saleh, ha accusato Siria e Iran di appoggiare la resistenza, e avanzato generiche minacce di reazione. · Un rapporto di un dirigente CIA al governo, al termine di visita in Irak, sottolinea la debolezza delle forze di sicurezza irakene, e il pericolo che la violenza aumenti se i sunniti non vanno a votare. · Bush ha incontrato il pres.irakeno Yawer, sunnita, nel tentativo di indurre
Continua a leggereDisastri minerari – la Cina paga un alto prezzo per il suo carbone
La crescente fame di energia di un paese che vuole soddisfare l’appetito del suo motore economico permette vengano rimesse in funzione, senza la necessaria licenza, piccole miniere insicure chiuse negli anni ‘90, attrezzate in modo pietoso, con minatori per lo più senza qualifica e una dirigenza spesso del tutto incompetente. Anche le grandi miniere statali sono state interessate dagli incidenti degli ultimi mesi. La Cina è il maggior paese produttore
Continua a leggereSan Nikolaus
Poco prima della sua visita di Stato, il presidente tedesco Köhler ha associato l’ingerenza militare nelle questioni interne africane con il comandamento di amare il prossimo. Secondo il presidente, nel continente africano ci sono aree la cui situazione ricorda la barbarie prima di Cristo. Qui occorre «coraggiosamente» intervenire e «occuparsi soprattutto di coloro che stanno peggio». Il modello della carità e delle cure per l’Africa sarebbe «San Martino, che ha
Continua a leggere