Il ruolo della Cosmos di Giangrandi. I legami con un ex generale del raìs e lo scandalo petroliferoLivorno, l’ inchiesta sulla bancarotta di una società che vendeva armi a Bagdad chiama in causa l’ ammiraglio Pellegrino, responsabile della rete di intelligence internazionalediGasperetti Marco LIVORNO – Il capo della nostra rete di spie all’ estero, l’ ufficiale che conosce tutto sulla nostra attività di intelligence internazionale e su quella dei nostri
Continua a leggereCategoria: Archivio Pagine Marxiste
Hitler, Stalin, Churchill, Roosevelt
German Foreign Policy 05-02-02 La “Rete europea contro i trasferimenti forzati” che il governo tedesca fonda oggi, riunirà nelle sue iniziative cinque Stati europei, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, Slovacchia, tre dei quali furono gli aggressori nella Prima Guerra Mondiale, e che dovettero rinunciare a diversi territori con il Trattato di pace di Parigi; negli anni 1920 e 1930 cercarono di ottenere una revisione territoriale, e si ripresero i territori persi
Continua a leggere“Una cifra spaventosa”
Die Welt 05-02-02 Stefan von Borstel e Christoph B. Schiltz Dal 2 gennaio sono stati versati in Germania i sussidi a oltre 3milioni di disoccupati di lungo termine; il calcolo ufficiale dei disoccupati tedeschi del gennaio 2005 è di 5milioni, un numero mai raggiunto dopo il 1933. Una catastrofe, che il ministro Spd dell’Economia, Clement, ritiene però sia il prezzo da pagare per la maggiore riforma del mercato del lavoro
Continua a leggereUn nuovo posto per Horst Seehofer?
Die Welt 05-02-02 Dorothea Siems Il vice-presidente Csu , Horst Seehofer, manterrà il suo posto nel partito anche se dovesse essere nominato alla presidenza della VdK, Verband der Kriegs- und Wehrdienstopfer, Behinderten und Sozialrentner Associazione invalidi e pensionati di guerra della Baviera. Seehofer si era dimesso, a fine novembre 2004, dalla vice-presidenza dell’Unione C du-Csu , in quanto non condivideva il progetto di riforma per la sanità dei capi della
Continua a leggereIl successo dell’Austria ha nome Wolfgang Schüssel
Austria – partiti – economia Die Welt Paul Lendvai L’attuale coalizione “nero-azzurra” di governo austriaca rimane incerta, ci sono stati undici cambi dei loro ministri “azzurri”. Il fatto che questo governo sia ancora in carica è dovuto all’abile direzione di Schüssel, che assieme al suo governo non risulta troppo popolare. Tanto il Neue Zürcher che lo Spiegel fanno rilevare come il programma di riforme realizzato dal governo austriaco abbia portato
Continua a leggereNessuna speranza per il Darfur
Africa – Sudan – Darfur – Onu Die Welt Thomas Knemeyer font-weight: bold”> · Il motivo principale delle violenze del governo sudanese nel Darfur è dato l’apertura di nuovi campi petroliferi nel Sud-Est della regione, che in seguito al recente accordo vengono sfruttati assieme ai ribelli cristiani del Sud e che saranno divisi con la Spla del nuovo vice-presidente John Garang. · In dicembre, la società petrolifera di Stato, Sudapet,
Continua a leggere“Aumenta la distanza dagli Usa”
Die Welt 05-02-02 Martin Halusa Il nuovo Commissario europeo all’Industria Verheugen si dichiara non soddisfatto dei risultati economici conseguiti dalla Ue , per cui deve essere completamente modificata al strategia per raggiungere l’obiettivo stabilito nel 2000 a Lisbona di fare dell’Europa la regione del mondo più competitiva. Per quanto riguarda: – aumento della produttività; – aumento dell’occupazione; – crescita economica siamo indietro rispetto alle nostre stesse direttive ma è anche
Continua a leggereCatastrofi di ieri e d’oggi – Martinica – di Rosa Luxemburg
Circa un secolo fa, l’8 maggio del 1902, sull’isola della Martinica vi fu un’eruzione del vulcano Mont Pelée. Nello spazio di soli tre minuti una nuvola incandescente si abbatté sulla piccola città di St. Pierre, distante circa sei chilometri. 29 mila persone perirono sotto una tempesta di fuoco. L’evento destò sgomento nel mondo e suscitò un’ondata umanitaria internazionale. Rosa Luxemburg scrisse per l’occasione l’articolo che qui traduciamo, pubblicato sulla Leipziger
Continua a leggereA Porto Alegre vince il populismo
IL FORUM SOCIALE Il vertice si chiude con un «Manifesto» in 12 punti all’insegna della retorica massimalista Chiesta l’eliminazione di tutti i debiti del Sud del mondo Appoggio a sorpresa da parte di Fmi e Banca mondialeDAL NOSTRO INVIATO PORTO ALEGRE • Maglietta blu, codino rasta, occhialini trendy, molto charmant. Uno degli ultimi atti del 5 Forum sociale mondiale di Porto Alegre spetta a lui: Gilberto Gil, ministro della cultura
Continua a leggere“Ora dobbiamo unire l´Iraq” – D. MASTROGIACOMO
Ha votato probabilmente il 60% degli iracheni, che ha sfidato attentati e minacce. Appello del premier ALLAWI all’unità del paese: “Le elezioni sono una sconfitta per i terroristi”. Già in corso trattative per il nuovo governo. Dagli sciiti (probabilmente prima forza politica) segnali distensivi verso i sunniti. I curdi chiedono il posto di presidente. BAGDAD – È il giorno dei bilanci. Ma anche quello dei progetti verso un futuro pieno
Continua a leggere