Ue, Germania, Russia, Nato Gfp 120601 Europa ed Eurasia – Fanno da sfondo alla visita del presidente russo, Putin a Berlino, le grosse difficoltà sia dal punto di vista economico che politico in cui si trova la Russia, secondo la fondazione tedesca SWP, in: o da decenni non vengono fatti sufficienti investimenti nell’industria e nelle infrastrutture, come dimostrano gli incidenti ad es. nel sistema idrico, per la protezione anti-incendio, e
Continua a leggereCategoria: Archivio Pagine Marxiste
L’instabilità si diffonde
Wsj 120530 L’instabilità si diffonde – Tesi dell’autore: o in contrasto con l’opinione diffusa che la Cina e i PVS sono economicamente saldi, e che in caso di espansione della crisi europea, sarebbero una fonte di stabilità, come lo furono nel 2008/2009, – diversi anni di eccessi finanziari e squilibri hanno generato fragilità latenti in tutti i PVS, compresi Cina, India e Brasile, come in tutta l’America Latina, Asia ed Est Europa. – Non
Continua a leggereEconomia di mercato per la Siria
Gfp 120530 Economia di mercato per la Siria – Sotto presidenza tedesca un “Gruppo di lavoro” internazionale[1] sta studiando misure economiche per il dopo-Assad in Siria: – 1. misure di emergenza, il coordinamento di progetti di aiuto, e riforme economiche. o tra gli obiettivi a breve il sostegno di progetti economici portati avanti da forze che non partecipano ancora pienamente alla rivolta o che indugiano, o e che rappresentano una specie
Continua a leggereI salari urbani crescono in Cina a due cifre
Cina, mercato lavoro, salari Wsj 120529 I salari urbani crescono in Cina a due cifre AARON BACK – Dati Ufficio nazionale di statistica: nel 2011 i salari dei lavoratori urbani sono aumentati mediamente del 18,3% (a 24 556 yuan=$3 855/anno), +12,3% al netto dell’inflazione in vari settori del privato: o Nel 2010 al lordo dell’inflazione +14,1%; o nell’economia non-privata: 2010, +13,5%; 2011, +14,3% (al lordo dell’inflazione?), a 42 452 yuan. o L’aumento dei
Continua a leggereAfrica Occidentale – In Mali si uniscono i ribelli tuareg e gli islamisti
Africa occidentale, Mali Faz 120528 Africa Occidentale – In Mali si uniscono i ribelli tuareg e gli islamisti Thomas Scheen, Johannesburg – Il movimento radicale islamico, “Ansar al Din” e i ribelli Tuareg del “Movimento nazionale di liberazione dell’Azawad”, l’MNLA, hanno annunciato nel Nord Mali la loro unificazione e la istituzione di uno “Stato islamico” nella regione Azawad, area di insediamento tradizionale dei tuareg del Mali; o è stato creato anche
Continua a leggereVertice di Bruxelles – La Germania lotta contro gli eurobond
Ue, crisi, Germania, Francia Faz 120523 Vertice di Bruxelles – La Germania lotta contro gli eurobond Hendrik Kafsack, Nikolas Busse, Manfred Schäfers Gli eurobond, Titoli di stato comunitari, sono vietati dal diritto UE Corinna Budras – Ancora insanabili le posizioni di Germania e Francia sull’introduzione degli eurobond: – La cancelliera Merkel, e il ministro Finanze, Schäuble ribadiscono: gli eurobond non contribuiscono alla crescita; – a sostegno della posizione politica i tedeschi si appellano
Continua a leggereMozambico – Il ritorno dei signori colonialisti
Africa Occidentale, Mozambico, Portogallo Faz 120522 Mozambico – Il ritorno dei signori colonialisti Thomas Scheen, Maputo – Dalla crisi del debito (disoccupazione al 15% a febbraio 2012, al 37% quella giovanile), mentre si è arrestato il flusso di emigrazione dalle ex colonie portoghesi, Angola e Mozambico, verso il Portogallo, sarebbero 120 000 i portoghesi emigrati in cerca di lavoro in Mozambico; emigrano portoghesi anche verso l’Angola, e il Brasile. o Dall’indipendenza nel
Continua a leggereAcquisto di titoli di Stato americani senza regole bancarie speciali per la Banca centrale cinese
Faz 120522 Acquisto di titoli di Stato americani senza regole bancarie speciali per la Banca centrale cinese – Gli Usa hanno consentito alla Cina un procedimento speciale per l’acquisto di titoli di Stato; direttamente tramite il ministero delle Finanze, anziché tramite gli operatori primari di Wall Street. Dovrà operare per loro tramite solo se vorrà disfarsi dei titoli americani. – La Banca centrale cinese ha in tal modo il vantaggio
Continua a leggereCon il forte aumento dei ritiri dei depositi dalle banche, Atene dipende di più dalla Bce
Grecia, crisi, banche Wsj 120515 Con il forte aumento dei ritiri dei depositi dalle banche, Atene dipende di più dalla Bce BRIAN BLACKSTONE e DAVID ENRICH – Negli ultimi due anni la fuoriuscita di depositi dalle banche greche è stata di circa €2-3MD/mese, in gennaio è giunta a €5MD. – In un sol giorno (lunedì 13.5.2012) ritirati depositi per circa €700mn. dalle banche greche, che il crollo dei deposti rende più dipendenti
Continua a leggereIl voto dell’opposizione siriana riflette divisioni
Siria, opposizione Wsj 120515 Il voto dell’opposizione siriana riflette divisioni NOUR MALAS – Il Consiglio Nazionale Siriano, CNS, il raggruppamento che riunisce gli oppositori al regime siriano ha rieletto il proprio presidente, Burhan Ghalioun, per altri 3 mesi; – il voto contestato, potrebbe acuire le divisioni già esistenti e mettere a rischio l’appoggio internazionale alla lotta contro Assad. – I contestatori accusano Ghalioun di capeggiare un gruppo di esuli che
Continua a leggere