La borghesia ucraina tra Europa e Russia

Qual è il ruolo degli oligarchi nei recenti avvenimenti? E che caratteristiche ha la borghesia ucraina? La formula filorussi contro filoeuropei, corretta ma troppo abusata dagli opinionisti occidentali, non permette di comprendere a fondo né il ruolo delle classi negli attuali avvenimenti ucraini, né l’orientamento reale della classe al potere oggi in Ucraina. In molti articoli e reportage si citano gli oligarchi russi, la diffusa corruzione, il condizionamento sulla politica

Continua a leggere

Solidarietà ai facchini della LDD-Lombardini e ai militanti dello SLAI Cobas per il Sindacato di Classe

Esprimiamo la nostra solidarietà militante ai lavoratori di Trezzo d’Adda ed allo SLAI Cobas per il Sindacato di Classe vigliaccamente aggrediti da squadracce al soldo del padrone mentre -come spesso succede nelle logistiche- i facchini non fanno altro che difendere con la lotta i loro più elementari diritti. In questo modo essi si vengono a scontrare con la violenza “privata” e quella “statale”, entrambe unite nel perpetuare il sistema di

Continua a leggere

Solidarietà ai proletari greci in lotta contro la borghesia nazionale e di tutta l’Europa

Martedì sera, dopo che la polizia greca aveva vietato ogni manifestazione nella capitale per proteggere la riunione dell’Ecofin, ancora una volta ad Atene si sono verificati scontri fra i manifestanti e le forze dell’ordine borghese. Il proletariato greco, che da anni è tartassato da manovre incrociate tra i governi di Atene e del resto dell’Europa, è stato il primo a reagire dopo lo scoppio della crisi capitalista nel vecchio continente.

Continua a leggere

Milano: presidio al Comune del Comitato per il Salario Minimo Garantito

Lunedì 31 marzo il Comitato per il Salario Minimo Garantito di Milano ha debuttato in maniera indipendente nella piazza di Milano, presidiando per circa un ora e mezza, durante la riunione della giunta comunale, Palazzo Marino in piazza della Scala. Il Comitato ha fatto la prima uscita cittadina “autonoma”, dopo un paziente lavoro di contatto coi disoccupati ai Centri per l’Impiego, dopo assemblee e riunioni regolari che hanno cementato il

Continua a leggere

Sulle sanzioni contro la Russia

Il Foglio, 20.03.’14; Der Spiegel, 12.03.’14; Handelsblatt, 25.03.‘14 Sulle sanzioni contro la Russia – (Foglio) Come già Ronald Reagan (escalation militare russa nella Polonia sotto il dominio sovietico, all’inizio degli anni Ottanta) non riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l’Europa, anche Obama sembra avere delle difficoltà. -Temono

Continua a leggere