Medio Oriente, Siria, Usa, Russia Asia Times 120915 Putin apre a Obama la porta di Bengasi M K Bhadrakumar – Dichiarazioni del presidente russo, Putin, con le quali si propone per la seconda volta come amico, e possibile alleato degli Usa (la prima dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001); toni di solidarietà con Obama, attaccato dal candidato repubblicano Romney. o Grazie al trauma subito dall’Amministrazione Obama per i
Continua a leggereMese: Settembre 2012

[Pakistan] 8 marzo in quel di settembre
Non è successo l’8 marzo ma il 12 settembre. Non a Chicago ma a Karachi, Pakistan. I morti sono, per il momento, 289 operai bruciati vivi, che lavoravano in una fabbrica tessile, la Ali Enterprise. La fabbrica, un edificio di 4 piani nel quartiere di Baldia Town, occupava circa 2.000 lavoratori; gli operai lavoravano in vasti scantinati con le finestre chiuse da sbarre e come unica via d’uscita una piccola
Continua a leggereNel territorio dei ribelli
Siria, potenze Gfp 120912 Nel territorio dei ribelli – La battaglia di Berlino per l’influenza nei territori controllati dai ribelli in Siria è accompagnata da scontri tra i paesi occidentali: o La Germania non vuole lasciare l’iniziativa alla Francia che, secondo la rivista Internationale Politik (IP) – edita da DGAP, Società tedesca per la politica estera -, ha iniziato a appoggiare direttamente sul posto iniziative di ricostruzione; o un funzionario
Continua a leggere
Alcoa: gli operai non hanno “amici” !
Roma 10 settembre. Davanti al “Ministero dello Sviluppo” ( ironia dei termini ) i cinquecento lavoratori sardi dell’Alcoa, giunti in massa nella capitale per impedire la chiusura della fabbrica, vengono bloccati prima e manganellati poi dalle cosiddette “forze dell’ordine”. A loro va tutta la nostra incondizionata solidarietà militante. Anche loro, come milioni di altri proletari, stanno provando sulla viva carne cosa significa lavorare per i padroni, farsi succhiare il sangue
Continua a leggere
[Oliveto Citra (SA)] Come al solito: dopo aver subito un furto vogliono mettere le porte blindate?
Un fungo che sputa veleno germina e cresce “improvviso e inaspettato” in quattro anni nel comune di Oliveto Citra, mentre i nostri amministratori, dormivano con la zizza in bocca? quattro anni a zucà, a zucà, a zucà? Il sindaco di Oliveto, a suo dire, per bocca dell’assessore, è stato truffato! Poveretto, non ha letto le 1.500 pagine del progetto inceneritorista; è incompetente o è in mala fede? Ba! A saperlo…
Continua a leggereL’Egitto del codice Morsi
Egitto, governo, Fratelli musulmani Faz 120906 L’Egitto del codice Mursi Markus Bickel, Kairo – Il nuovo presidente egiziano, Morsi sta costruendo con prudenza il proprio potere, senza inimicarsi apparato giudiziario e militari nel loro insieme, anche se le sue decisioni hanno significato una perdita di potere per queste istituzioni. o Il quotidiano Al Sharuk definisce “Codice segreto di Morsi” le scelte sul personale finora da lui fatte. – Con
Continua a leggereDa nemico ad alleato
Egitto, Germania, Islam, armamenti Gfp 121005 Da nemico ad alleato (II) – Proseguono le grandi esportazioni di armamenti tedeschi nei paesi arabi, con la progettata vendita di due sommergibili (classe 209, prezzo €220 mn.) alla marina egiziana, approvata dal governo di Berlino, che saranno consegnati nel 2016. I sommergibili rappresentano un balzo qualitativo nella fornitura di armi all’Egitto, che o dal distacco dall’Urss, dagli anni Settanta, ha ricevuto armi soprattutto dagli
Continua a leggere
Qualcuno li può giudicare…
Ormai per leggere le ovvietà che ogni lavoratore, ogni studente, ogni pendolare, ogni utente conosce e subisce sulla propria pelle, bisogna scrutare tra le pagine patinate di Style, mensile glamour del Corriere della Sera. Sono le stesse ovvietà ben conosciute dai ferrovieri ridotti a sorbirsi un contratto bidone che gli aumenta l’orario di lavoro, senza per altro dargli una lira di aumento. Ovvietà per nulla scandalose, tutte previste nel processo
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 31 (settembre 2012)
Editoriale – Lavoro o non lavoro, un salario per vivereIl capitale non ha nazione. Il proletariato ancor menoMarx ed il PartitoFratelli Musulmani al potere in Egitto – Liberismo compassionevole in salsa islamicaIl sanguinoso stallo sirianoAppunti sul movimento operaio sirianoL’imperialismo ieri ed oggiDiseguaglianze – Note a margineUn quarto di secolo di sindacalismo libertario – Letture e recensioniTeresa la camiciaia della Bovisa, prima vittima (dimenticata) della violenza fascista Per scaricare il giornale
Continua a leggereEgitto e Iran, nuovi pilastri gemelli/L’Egitto naviga le correnti dei non-allineati
Siria, Egitto, Iran Asia Times 120901 Egitto e Iran, nuovi pilastri gemelli Kaveh L Afrasiabi + Asia Times 120901 L’Egitto naviga le correnti dei non-allineati Victor Kotsev ● Tesi Afrasiabi, AT: Oltre che per le questioni regionali, Egitto e Iran sono legati anche da questioni internazionali che rappresentano sufficienti motivi di alleanza per il prossimo futuro: riforma Onu, squilibri economici e gerarchia, cooperazione Nord-Sud. Se l’Egitto con Morsi
Continua a leggere