Die Welt 111209 Iniezioni di capitali – La Cina vuole investire miliardi in Europa e Usa – La Cina vuole usare in modo più vantaggioso le sue enormi riserve valutarie ($3200 MD) in Europa e USA per accrescere i profitti con investimenti aggressivi: o La Banca Centrale cinese intende creare due fondi, uno centrato sull’Europa e uno sugli USA, con un volume complessivo di $300MD o che saranno gestiti da un
Continua a leggereMese: Dicembre 2011
Quando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa
The Guardian 111209 Quando la polvere si depositerà, emergerà una fredda nuova Europa con la Germania alla testa Ian Traynor – Il vertice UE del 9 dicembre 2011 è uno spartiacque, l’inizio della fine della GB in Europa. – Ancor più, l’emergere per la prima volta di una fredda nuova Europa in cui la Germania è la potenza preminente e indiscussa che impone un decennio di austerità alla zona dell’euro, come prezzo
Continua a leggereSi indebolisce in Est Europa il fascino dell’euro
Ue, Polonia, economia Wsj 111208 Si indebolisce in Est Europa il fascino dell’euro GORDON FAIRCLOUGH – Vari paesi dell’Est Europa – Polonia in primo luogo, ma anche Cekia, Ungheria e Bulgaria – riconsiderando costi e benefici, hanno sospeso i piani di adesione all’euro, in precedenza considerato obiettivo ambizioso (la Polonia prevedeva di adottarlo entro il 2012). o Il primo ministro di Cekia: SÌ è per una maggiore disciplina fiscale e macroeconomica, ma
Continua a leggereSolidaires: Francia, dove è il deficit?
Solidaires Dicembre 2011 Dove è il deficit? €92MD di deficit dello Stato francese nel 2011;+ €18MD della previdenza sociale = €110 MD di deficit pubblico previsto per il 2011 Ogni anno il governo si priva volontariamente di -> nicchie fiscali €66MD: Su €145 MD economicamente e socialmente inutili. L’imposta sui profitti delle società che dovrebbero essere tassati al 33% è in realtà dell’8% per le società quotate al
Continua a leggereDocumento sul Governo Monti del Laboratorio Politico Iskra
Riportiamo un documento dei compagni del Collettivo Politico Iskra di Napoli sul governo e la nuova fase politica. In questo documento, come Laboratorio Politico Iskra abbiamo tentato di analizzare gli ultimi avvenimenti e cambiamenti sulla scena politica nazionale e internazionale legati alla crisi sistemica che il capitale sta attraversando. Dalle considerazioni che seguono emerge a nostro avviso la necessità di rilanciare il tema dell’organizzazione autonoma di classe sia come strumento
Continua a leggere