Gfp 100921 Da Bagdad a Erbil (I) ● Si calcola che nel Kurdistan del Nord Irak ci siano riserve petrolifere per 45 MD di barili; o in opposizione alla legislazione del governo centrale che prescrive al spartizione dei proventi petroliferi su tutto il paese, il governo regionale, rivendica per sé le risorse naturali nei territori attorno a Mossul e Kirkuk, ed ha già siglato diversi contratti di fornitura con società petrolifere
Continua a leggereAnno: 2010
Gas dall’Africa
Nigeria, Germania, petrolio Gfp 100920 Gas dall’Africa – Terzo Forum annuale Germania-Nigeria (ad Amburgo, iniziato il 20.09.2010), per intensificare le relazioni economiche tra i due paesi, rallentate negli ultimi anni per accuse di corruzione, ora finite in secondo piano. – Tra i principali temi lo sfruttamento del gas nigeriano derivante dall’estrazione del petrolio. ———————————— – La Nigeria, potenza regionale dell’Africa Occidentale, o con circa 150 mn. di abitanti il paese africano più popoloso
Continua a leggereLa Cina si trasforma in potenza delle ferrovie
Cina, trasporti ferroviaria, competizione int.le Die Welt 100919 La Cina si trasforma in potenza delle ferrovie ● La Cina, che finora ha importato ICE e Transrapidi, produce essa stessa treni ad alta tecnologia che intende esportare in tutto il mondo, sconvolgendo il mercato ferroviario internazionale, finora controllato dai Tre grandi: la tedesca Siemens, la francese Alstom e la Bombardier (sede in Canada, ma dirige da Berlino i suoi affari internazionali,
Continua a leggereGli accordi Cina-Sudafrica evidenziano le rivalità delle grandi potenze in Africa
Sudafrica, Cina Wsws 100913 Gli accordi Cina-Sudafrica evidenziano le rivalità delle grandi potenze in Africa Zac Hambides ● Tramite il Sudafrica (SA), il maggior investitore nel continente dopo Usa e UE, in Africa la Cina vuole sfruttare risorse naturali, mano d’opera a basso costo e nuovi mercati. ● Il governo di Jacob Zuma confuta l’accusa alla Cina di “neocolonialismo” in Africa, lanciata dal predecessore, Thabo Mbeki; o anzi grazie al crescente
Continua a leggereIl Sud-Est Asia si associa per competere
Cina, mercato lavoro, competizione int.le Wsj 100826 Il Sud-Est Asia si associa per competere ● Gli aumenti salariali in Cina stanno già smuovendo le acque in altri paesi con bassi salari, contribuendo ai recenti scioperi in Cambogia e Bangladesh. ● Secondo gli economisti, con l’aumento dei costi di produzione in Cina gli investimenti si sposteranno inevitabilmente su altre aree: o nel 2009, in Vietnam il salario medio mensile di un
Continua a leggereI sudafricani protestano per aumenti salariali/Scontri insegnanti-polizia/I lavoratori sudafricani di Eskom minacciano lo sciopero
Sudafrica, scioperi, energia, PI Wsj 100826 I sudafricani protestano per aumenti salariali + Wsj 100504, Disoccupazione al 25,2% in Sudafrica ROBB M. STEWART o Sudafrica: Seconda settimana di sciopero nazionale nel PI; migliaia di salariati (5000 a Cape Town, 10 000 a Johannesburg) manifestano per aumenti salariali: +8,5% e il sussidio di 1000 rand per l’abitazione. o nel 2007 un simile sciopero durò un mese. o forte adesione allo sciopero negli ospedali
Continua a leggereUna folla di rifugiati incendia Karachi
Pakistan, catastrofi, scontri etnici, Wsj 100826 Una folla di rifugiati incendia Karachi TOM WRIGHT – Karachi, la capitale pakistana della provincia Sind, conta 18 milioni di abitanti, il cui controllo è disputato tra o il Movimento Muttahida Qaumi (MQM) – facente parte della coalizione del governo nazionale e provinciale con il Pakistan People’s Party di Zardari e rappresentante dei Muhajir, di lingua urdu, musulmani di varie etnie venuti dall’India con
Continua a leggereCina e Sudafrica siglano accordi economici/ Una sfida cinese per il Rand/HSBC mira alla maggioranza nella sudafricana Nedbank
Sudafrica, Cina, accordi Wsj 100824-25 Cina e Sudafrica siglano accordi economici/ Una sfida cinese per il Rand ● La Cina ha concentrato sul Sudafrica (SA) – uno dei paese più sviluppato nella regione – la sua ricerca di materie prime in Africa; ne è divenuta il maggior partner commerciale, il maggior mercato estero per metalli base, e il secondo dopo il Sud Corea, per l’export di rame (24%). o La
Continua a leggereNell’Oceano Indiano
India, Cina, Germania Gfp 100823 Nell’Oceano Indiano ● La Nato e alcuni dei suoi paesi membri stanno portando avanti l’apertura militare del Sud Asia; la Germania è della partita. – Per il settembre 2011 (il 60° dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due paesi) la Germania ha preannunciato una campagna ideologica in India (nelle sette maggiori metropoli: New Delhi, Mumbai, Kolkata, Bangalore, Chennai, Pune, Hyderabad, ed altre città) per migliorare la
Continua a leggereLa Cina apprezza le auto tedesche
WSJ 100819 La Cina apprezza le auto tedesche Mentre gli automobilisti cinesi si accaparrano le esportazioni di lusso della Germania, Berlino si preoccupa che la sua economia dipenda troppo da un solo acquirente VANESSA FUHRMANS ● Per il complesso dell’economia tedesca la Cina riceve il 5% di tutto l’export tedesco, la metà di quello che va in Francia, maggior mercato per la Germania. Ma l’importanza della Cina rimane, data la
Continua a leggere