La storia che “lega” gli USA ad Haiti

Catastrofi naturali, Haiti, USA Wsws 100115 La storia che “lega” gli USA ad Haiti ●    Arretratezza e povertà hanno avuto un ruolo sostanziale per le decine, o forse centinaia  di migliaia di vittime causate dal terremoto ad Haiti, o   arretratezza e povertà derivanti da generazioni di malgoverno, povertà e lotta politica interna, che i media americani imputano agli haitiani stessi, incapaci di creare ricchezza e irrispettosi di legge ed ordine. ●   

Continua a leggere

Haiti – Un paese senza rete di salvataggio

Catastrofi, Haiti Nyt     100114 Un paese senza rete di salvataggio TRACY KIDDER  (opinionista) ●    Se i terremoti sono eventi naturali, l’estrema vulnerabilità ai terremoti è il risultato dell’azione umana. ●    Haiti è un paese creato da ex schiavi, dall’Africa Occidentale, che nel 1804, quando ancora fioriva lo schiavismo negli USA e nei Caraibi, si liberarono dai padroni francesi creando una loro repubblica. ●    Da allora gli haitiani sono stati puniti

Continua a leggere

Trampolino di lancio per l’Africa Occidentale

Africa Occidentale, Germania Gfp     100114 Trampolino di lancio per l’Africa Occidentale ●     La UE sta costruendo la propria cooperazione con Capo Verde, la piccola isola-Stato con popolazione quasi tutta cristiana, indipendente dal 1981, a circa 450 km dalle coste del Senegal, per l’Europa a metà strada sulle rotte marine verso le aree ricche di petrolio e gas dell’Africa Occidentale, o   dove i gruppi europei, compresi gruppi tedeschi, stanno sviluppando le

Continua a leggere

La Cina e l’ASEAN creano un blocco di libero scambio

Wsws 100112 La Cina e l’ASEAN creano un blocco di libero scambio John Roberts ●    In vigore dal 1° gennaio 2010 l’Accordo di Libero Scambio FTA (Freee Trade Agreement) tra la Cina e i sei paesi ASEAN (l’Associazione dei Paesi del S-E Asia) più sviluppati: Indonesia, Filippine, Tailandia, Singapore, Malesia e Brunei:[1] eliminato il dazio per oltre 7000 articoli commerciali, pari al 90% del totale; o   fissato per il 2015 il

Continua a leggere

Mentre la Cina cresce, crescono i timori sulla sostenibilità del boom

Cina, economia Nyt     100112 Mentre la Cina cresce, crescono i timori sulla sostenibilità del boom MICHAEL WINES ●    Mentre il mondo fatica ad uscire dalla recessione, lo spostamento di potenza da Occidente ad Oriente finora graduale si è fatto violento. ●    Lo spostamento del baricentro economico verso la Cina è avvenuto in parte perché la sua crescita è rimasta forte – mentre le maggiori potenze pativano la maggior recessione da

Continua a leggere

L’ordine nel Golfo

Germania, paesi arabi, Iran Gfp     100111 L’ordine nel Golfo – Viaggio del ministro Esteri tedesco, Guido Westerwelle, nel Golfo, obiettivi: – 1. rinsaldare le relazioni con l’Arabia Saudita, che la Germania riconosce come “potenza regionale”, con un “ruolo chiave per l’intera regione”, e con altre cinque dittature del Golfo, per contenere  l’Iran, e non permettergli di conquistare posizioni nel Sud della penisola araba; o   L’Iran sta cercando di accrescere la propria influenza;

Continua a leggere

Stati Uniti – 4,2 milioni di posti di lavoro tagliati dalla recessione

Usa, crisi, disoccupazione Faz      100108 Stati Uniti – 4,2 milioni di posti di lavoro tagliati dalla recessione Patrick Welter, Washington ●     2009, negli USA sono stati eliminati complessivamente 4,2 mn. di posti di lavoro, agricoltura esclusa. o   Il tasso ufficiale  di disoccupazione era al 10% a fine anno, +2,6% sull’anno precedente; il numero ufficiale dei disoccupati è di 15,3 mn. o   Il tasso di disoccupazione risulta invariato negli ultimi 4

Continua a leggere

Con i dannati di Rosarno

2 mila e 80 anni fa su queste terre l’esercito di Spartaco, privo dei mezzi per collegarsi agli schiavi ribelli di Sicilia, preparava le sue ultime, disperate battaglie. Negli anni Cinquanta del secolo scorso i braccianti della Piana di Gioia Tauro lottarono per migliori condizioni e per la terra. Gran parte di loro per migliorare la propria condizione fu poi costretta ad emigrare, al Nord, in Germania. Da una quindicina

Continua a leggere

Cina-Giappone : il grande riavvicinamento

Cina, Giappone, potenza Le Figaro       100106 Cina-Giappone : il grande riavvicinamento Régis Arnaud, à Tokyo ●    Giappone e Cina stanno cercando di sviluppare un “partenariato strategico” (secondo lo specialista delle relazioni sino-giapponesi, Ryosei Kokubun). ●     Il pragmatismo economico e politico di Cina e Giappone sta smorzando i risentimenti derivanti dagli storici sanguinosi conflitti tra Cina e Giappone, orchestratore del riavvicinamento è il segretario generale del Partito democratico del Giappone (PDJ), Ichiro

Continua a leggere