Germania, Usa, S-E Asia, Coree, Cina Asia Times 101125/24 Discorsi di guerra, e visite a fabbriche Donald Kirk Bang! Adesso parliamo, Sunny Lee + Wsws, Uno scambio di fuoco di artiglieria aumenta le tensioni nella penisola coreana, Bill Van Auken ● Wsws: Qualsiasi conflitto nella penisola coreana coinvolge direttamente le altri grandi potenze, in particolare Cina e Usa, o che stanno entrando in conflitto sui rispettivi interessi strategici in tutta
Continua a leggereAnno: 2010
Henkel, ex capo della Confindustria tedesca (BDI) chiede la divisione della zona dell’euro
Die Welt 101126 Henkel, ex capo della Confindustria tedesca (BDI) chiede la divisione della zona dell’euro ● Hans-Olaf Henkel, ex capo della Confindustria tedesca, che è stato fautore dell’euro, ora è per dividere in due la zona dell’euro, una più forte del Nord e una più debole del Sud, in cui è compresa la Francia. – Candidati per quella del Nord oltre la Germania, i paesi del Benelux, Finlandia, +
Continua a leggereDisastroso per la Cina/Ancora più vicini alla Cina+ vari
Gfp 101125/ Gfp 101020 Disastroso per la Cina/ancora più vicini alla Cina ● L’escalation delle tensioni nelle aree marittime di confine disputate tra Sud e Nord Corea[1] pregiudica gli sforzi della Germania per raggiungere l’unificazione delle due Coree, a cui sta lavorando da anni. o Dalla riunificazione Berlino si attende maggiore influenza nella penisola coreana (grazie alla indiscutibile competenza in materia della Germania) come pure vantaggi geo-strategici rispetto alla Cina. ●
Continua a leggereIl vertice Nato rivela crepe nell’alleanza atlantica
Nato, vertice, rapporti potenza Wsws 101122 Il vertice Nato rivela crepe nell’alleanza atlantica Peter Schwarz ● Le crescenti crepe nella Nato riflettono spostamenti tettonici nelle relazioni internazionali; ● la crisi finanziaria del 2008 e le sue conseguenze hanno acuito le divergenze economiche e politiche tra i paesi Nato; o forti contrasti tra Berlino e Washington su questioni monetarie e sulla bilancia commerciale; o gli Usa, che stanno concentrandosi sul Pacifico e sul
Continua a leggereCon la lotta dei lavoratori immigrati
Gli scioperi degli operai immigrati delle cooperative in Lombardia, il presidio davanti alla prefettura e poi la gru a Brescia, la salita sulla torre e il presidio permanente sotto la torre di via Imbonati a Milano… Il movimento dei lavoratori immigrati in Italia, facendosi varco tra mille difficoltà, sta compiendo i suoi primi passi importanti sulla strada dell’autorganizzazione nella lotta per i diritti e le condizioni di vita. I compagni
Continua a leggereL’esposizione delle banche suscita nella UE preoccupazioni di contagio
Ue, Irlanda, crisi debito Wsj 101117 L’esposizione delle banche suscita nella UE preoccupazioni di contagio SARA SCHAEFER MUñOZ ● Il rischio di estensione della crisi irlandese all’intera Europa è dato dall’esposizione delle banche europee verso l’Irlanda, con oltre $650MD (dati della Bank of International Settlements – BIS, al 31 marzo 2010), o in prestiti, obbligazioni statali e altri titoli di debito emessi da società, individui e governi nazionali e locali.
Continua a leggereGrecia e Germania si accapigliano sul debito
Wsj 101116 Grecia e Germania si accapigliano sul debito CHARLES FORELLE – Le crescenti tensioni tra i 16 paesi dell’area euro, mentre cercano di contenere la crisi del debito pubblico, vengono portate alla luce o dall’attacco sferrato dal primo ministro greco, George Papandreou, contro la Germania: o suo maggiore “benefattore”, per aver criticato duramente le inadempienze del governo greco sul debito. – Mentre venivano resi pubblici dati finanziari del governo greco
Continua a leggereL’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza
Faz 101116 L’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza ● Crisi profonda dell’area dell’euro con il debito di Irlanda, Portogallo e Grecia è giunto a livelli record. ● Il presidente del Consiglio Ue, Van Rompuy, di fronte alla crisi del debito irlandese avverte del rischio del crollo dell’area euro e della UE, «Siamo in una crisi in cui si decide della nostra sopravvivenza … Se non sopravvive l’area
Continua a leggereNessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue
Ue, legge finanziaria, nazionalismi FAZ 101116 Nessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue ● Per la prima volta in oltre 20 anni (1988) non è stato raggiunto un accordo tra parlamento UE e paesi membri sul bilancio UE per il 2011. – GB, Svezia e Olanda hanno votato contro la proposta di aumento massimo del bilancio del 2,9%, precedentemente concordato dai paesi membri; in un primo momento
Continua a leggereIrak – Uno Stato ancora vulnerabile
Faz 101116 Irak – Uno Stato ancora vulnerabile Rainer Hermann – Con l’accordo per la formazione del governo iracheno, raggiunto 8 mesi dalle elezioni, non viene realmente spartito il potere tra i tre maggiori blocchi politici, il vero vincitore è il vecchio e nuovo primo ministro e capo delle forze armate, Nuri al-Maliki; o Allawi ci ha lasciato le penne, o e l’Irak rimane nell’orbita dell’Iran, anche se non così strettamente
Continua a leggere