Wsj 101116 Grecia e Germania si accapigliano sul debito CHARLES FORELLE – Le crescenti tensioni tra i 16 paesi dell’area euro, mentre cercano di contenere la crisi del debito pubblico, vengono portate alla luce o dall’attacco sferrato dal primo ministro greco, George Papandreou, contro la Germania: o suo maggiore “benefattore”, per aver criticato duramente le inadempienze del governo greco sul debito. – Mentre venivano resi pubblici dati finanziari del governo greco
Continua a leggereMese: Novembre 2010
L’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza
Faz 101116 L’area dell’euro in crisi – Si tratta della sopravvivenza ● Crisi profonda dell’area dell’euro con il debito di Irlanda, Portogallo e Grecia è giunto a livelli record. ● Il presidente del Consiglio Ue, Van Rompuy, di fronte alla crisi del debito irlandese avverte del rischio del crollo dell’area euro e della UE, «Siamo in una crisi in cui si decide della nostra sopravvivenza … Se non sopravvive l’area
Continua a leggereNessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue
Ue, legge finanziaria, nazionalismi FAZ 101116 Nessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue ● Per la prima volta in oltre 20 anni (1988) non è stato raggiunto un accordo tra parlamento UE e paesi membri sul bilancio UE per il 2011. – GB, Svezia e Olanda hanno votato contro la proposta di aumento massimo del bilancio del 2,9%, precedentemente concordato dai paesi membri; in un primo momento
Continua a leggereIrak – Uno Stato ancora vulnerabile
Faz 101116 Irak – Uno Stato ancora vulnerabile Rainer Hermann – Con l’accordo per la formazione del governo iracheno, raggiunto 8 mesi dalle elezioni, non viene realmente spartito il potere tra i tre maggiori blocchi politici, il vero vincitore è il vecchio e nuovo primo ministro e capo delle forze armate, Nuri al-Maliki; o Allawi ci ha lasciato le penne, o e l’Irak rimane nell’orbita dell’Iran, anche se non così strettamente
Continua a leggereCrisi dell’Euro – Si può solo andare avanti
Faz 101115 Crisi dell’Euro – Si può solo andare avanti Günther Nonnenmacher ● La Germania ha assunto con la Francia la direzione nella crisi in corso, e non deve scusarsi per questo: per la Germania il diritto a dirigere le viene dalla funzione di ancoraggio che si è assunta. Chi pensa che il piede di porco sia uno strumento di direzione adatto, non ha imparato nulla dalla storia. ● La crisi
Continua a leggereResistenza degli irlandesi alla pressione Ue di accettare un salvataggio
Wsj 101115 Resistenza degli irlandesi alla pressione Ue di accettare un salvataggio MARCUS WALKER, BRIAN BLACKSTONE e NEIL SHAH ● A sei mesi dalla creazione di un fondo di salvataggio UE+FMI di €750 MD, la crisi del debito UE entra in una nuova fase, o con l’Irlanda che non cede alla pressione della BCE e dei governi nazionali perché chieda aiuto, nel timore di danneggiare la propria posizione presso gli
Continua a leggereLa UE cerca di forzare l’ingresso nelle commesse pubbliche a Pechino
Ue, Cina, gruppi, liberalizzazioni, infrastrutture, macchinari; armamenti Wsj 101110 La UE cerca di forzare l’ingresso nelle commesse pubbliche a Pechino JOHN W. MILLER ● I gruppi europei legati delle infrastrutture e macchinari pesanti, come la tedesca Siemens AG, la francese Alstom SA, EADS (Difesa e Spazio) casa madre di Airbus sono interessati alla forte crescita dell’economia e della spesa statale cinesi. o Il governo cinese ha di recente stanziato uno
Continua a leggereLa nuova questione tedesca (I/II/III)
Germania, rapporti di potenza, Ue Gfp 101102/03/04 La nuova questione tedesca (I/II/III) ● Da un documento della Think tank European Council on Foreign Relations (ECFR), di Berlino: a Berlino si starebbe affermando l’idea che la Germania non ha più bisogno dell’Europa, che possa avanzare più velocemente e meglio da sola che non nel quadro UE. o ECFR afferma che per tutte le future questioni strategiche della politica europea internazionale la Germania
Continua a leggereUK e Francia forgiano un’alleanza militare/+ Wsj 101103 “Entente Frugale”: Deve esserci più Politica di Difesa che risparmi
Francia, GB, armamenti Wsws 101104 UK e Francia forgiano un’alleanza militare Julie Hylandoo + Faz 1011102/03 Gran Bretagna e Francia – Siglato ampio accordo militare, Johannes Leithäuser/ Accordo militare – un nuovo tentativo + Le Figaro 101103, Parigi e Londra sanciscono la loro “entente cordiale”, Isabelle Lasserre/ Accordo militare tra Parigi e Londra: gli inglesi scettici, Cyrille Vanlerberghe + Wsj 101103 “Entente Frugale”: Deve esserci più Politica di Difesa che risparmio di denaro,
Continua a leggere