Le tecnologie verdi, presto terzo settore industriale mondiale ?

Settori, competizione internazionale Le Monde       091211 Le tecnologie verdi, presto terzo settore industriale mondiale ? – Dallo studio WWF, « Economia pulita, pianeta vivo. Costruire industrie di tecnologie pulite » : ●     La vendita di tecnologie pulite (solare, eolico, biocombustibili, o per l’economia energetica) rappresentavano già €630MD nel 2007, o   fatturato che supera quello dell’industria farmaceutica, dopo automobile ed elettronica. o   Si prevede una crescita del 15% annuo per le energie rinnovabili, e del 5%

Continua a leggere

L'Airbus militare A 400M è decollato

Francia, aeronautica, Ue, militarizzazione Le Figaro       091211 L’Airbus militare A 400M è decollato Véronique Guillermard ●    Primo volo di prova per l’A400M – prodotto da Airbus e al 100% militare diversamente dai derivati civili  A330 – che dovrebbe fornire all’Europa una forza di proiezione indipendente per truppe e materiale pesante. o   Nel 2013 la prima fornitura di 3 apparecchi, 4 nel 2014, 7 nel 2015, e poi 4 l’anno dal

Continua a leggere

In Iran, le proteste stanno assumendo una sfumatura radicale

Iran, opposizione, movimento Nyt     091211 In Iran, le proteste stanno assumendo una sfumatura radicale ROBERT F. WORTH ●    La radicalizzazione serpeggiante nelle manifestazioni del lunedì rivela la frattura all’interno del movimento di opposizione e rappresenta un problema per i suoi leader, compresi Moussavi e il sacerdote riformista Karroubi. ●    Non è chiaro quanto questi ultimi influenzino il movimento che appare spesso costruito più attorno a mobilitazioni semi-spontanee su Facebook e

Continua a leggere

La vera posta in gioco in Afghanistan/Nell’aumento di truppe in Afghanistan, ombre dell’Iraq

Wp      091210 La vera posta in gioco in Afghanistan Robin Wright, dell’Istituto USA per la pace, autrice di "Dreams and Shadows: The Future of the Middle East. (Sogni ed ombre: il future del Medio Oriente)"; dagli anni 1980 reporter sull’Afghanistan – Tre le questioni principali in gioco nella valutazione della strategia USA per Afghanistan e Pakistan: ●    1. la posizione internazionale degli USA nel XXI sec.: le relazioni con gli USA delle

Continua a leggere

Il leader tedesco Joschka Fischer suona il tamburo di guerra per l’Afghanistan

Germania, Afghanistan, guerra Wsws 091210 Il leader tedesco Joschka Fischer suona il tamburo di guerra per l’Afghanistan ●    L’ex ministro Esteri tedesco (1998-2005), il Verde Joschka Fischer, ha pubblicamente difeso e fornito nuove giustificazioni all’impegno militare tedesco in Afghanistan. o   Fischer ha avuto un ruolo determinante nello spezzare il tabù postbellico sulle missioni militari tedesche, giustificando l’intervento in Kosovo come obbligo derivante dall’Olocausto; o   L’invio dei forze tedesche avvenne durante il

Continua a leggere

Il momento dei minareti in Europa

Ue, minoranze, razzismo, democrazia Nyt     091207 Il momento dei minareti in Europa ROSS DOUTHAT Tesi NYT: ●    Se l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona rappresenta il maggior successo dell’elite europea – che avvicina la UE all’obiettivo di integrazione perseguito da oltre 50 anni, la mancata integrazione degli immigrati musulmani è il suo maggior fallimento. ●    Le due questioni sono tra loro connesse, essendo il risultato di un approccio dall’alto,

Continua a leggere

Tra le righe, un’espansione in Pakistan

Nyt     091202 Tra le righe, un’espansione in Pakistan DAVID E. SANGER e ERIC SCHMITT – Obama ha autorizzato a fine 2009 l’espansione delle operazioni militari in Pakistan, se riesce ad ottenere il consenso del governo pakistano di Asif Ali Zardari, debole, diviso e sospettoso, e spesso in contrasto con i militari e l’intelligence del paese. Per giustificare l’allargamento delle operazioni, Obama ha evocato anche lo spettro dell’arma nucleare, nonostante diversi ufficiali

Continua a leggere

Il “modello di sangue” tedesco (IV)

Ue, separatismo Gfp     091202 Il “modello di sangue” tedesco (IV) – La Germania, favorevole ad una struttura dell’Europa in base a criteri etnici, negli ultimi anni ha appoggiato il separatismo dei catalani, gruppo etnico al quale organizzazioni tedesche vicine al partito Bündnis 90/ Die Grünen (i Verdi) riconoscono il diritto di rivendicare diritti speciali, o   come lo riconoscono ad altre minoranze, come i brettoni o i gallesi. o   La Germania è stata

Continua a leggere

Trattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo

Faz      091201 Trattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo Günther Nonnenmacher Tesi FAZ: ●    Il Trattato di Lisbona può facilitare il funzionamento della UE, ad es. grazie a nuove regole di voto, ma ●    il percorso della UE verso di esso, entrato in vigore dal 1°dicembre, una via Crucis iniziata ufficialmente nel dicembre 2001, ha dimostrato che l’Europa ha ormai raggiunto i limiti della sua capacità di organizzazione

Continua a leggere