Nyt 090609 Divisione continentale – L’economia fa risaltare le crepe della UE STEVEN ERLANGER: ● La UE a 27 è il maggior blocco economico del mondo: 491 mn. di abitanti, un mercato integrato con un PIL che supera quasi di 1/3 maggiore quello USA. ● La crisi economica ha chiarito che l’Europa resta meno della somma delle sue parti; la Ue non sta crollando, ma calano le ambizioni di alcuni dei
Continua a leggereMese: Giugno 2009
Elezioni europee – Cosa c’è dietro le tensioni con gli Usa?/I partiti socialdemocratici subiscono una sconfitta storica all
Ue, Elezioni, Nazionalismo Wsws 090606/09 Elezioni europee – Cosa c’è dietro le tensioni con gli Usa?/I partiti socialdemocratici subiscono una sconfitta storica alle elezioni UE Stefan Steinberg ● Con la crisi economico-finanziaria internazionale, stanno acuendosi i conflitti tra Germania e Francia e Germania ed Usa; ● sotto la pressione americana, stanno crescendo in Europa forze centrifughe che rischiano di far saltare la UE. ● Gli enormi stimoli finanziari erogati dall’Amministrazione USA
Continua a leggereBrasile, i contratti della Cina sfidano la posizione USA in America Latina
Wsws 090606 Brasile, i contratti della Cina sfidano la posizione USA in America Latina Luis Arce ● I giganti economici Cina e Brasile, entrambi molto dipendenti dall’export negli USA, si volgono l’un verso l’altro per proteggersi dalla recessione USA, ● il Brasile cerca al contempo di proteggere il proprio commercio e i propri investimenti nei paesi vicini, di fronte ad una Cina che cerca di espandere la propria influenza nella regione.
Continua a leggereGiganti in caduta libera (I/II)
Gfp 090603/0518 Giganti in caduta libera (I/II) ● I cambiamenti dei rapporti di forza transatlantici, con lo spostamento a favore delle relazioni russo-tedesche, offuscano la visita del presidente americano in Germania; o Tale spostamento rientra in una tendenza di lungo termine dell’economia tedesca (forte crescita ad Est e stagnazione o crollo ad Ovest); commercio tedesco con la Russia, da €53,5MD nel 2006 a €68MD nel 2008; o acquisisce un’importanza maggiore
Continua a leggere