Ue, Polonia, Germania Die Welt 081207 Una nuova vicinanza ad Est Gerhard Gnauck ● Incontro tra il ministro esteri polacco, Radolsaw Sikorski e quello tedesco Steinmeier: tra Germania e Polonia «ci sono sempre meno temi problematici e sempre più temi europei comuni». – Sikorski: anche se nel suo insieme l’Europa è di fronte a grandi difficoltà, – di fatto è in corso una serie di iniziative tra i due paesi, spinte
Continua a leggereAnno: 2008
America centrale: una moneta unica contro la crisi
Le Figaro 081206 America centrale: una moneta unica contro la crisi – Nel piano di misure urgenti anti-crisi, i paesi del centro America (Honduras, Guatemala, Salvador, Nicaragua, Panama, Rep. dominicana, Costa Rica, Belize) hanno deciso di adottare una moneta unica; non definiti né il nome né la data di emissione. L’accordo è stato preso nel loro 33° vertice, il piano prevede la creazione di un fondo comune di credito, economico e
Continua a leggereTensioni tra le maggiori potenze europee e gli USA a seguito del vertice Nato + vari
Le Monde 081203 Resoconto – NATO : gli USA e la Germania si accordano sulla Georgia ● Compromesso paesi Nato su ingresso Georgia ed Ucraina, con forti divisioni tra USA e Germania, sensibile all’ostilità russa sulla questione. o Rafforzamento della cooperazione con programmi annuali, senza escludere a priori il ricorso del MAP (Piano d’azione per l’adesione), oggetto di scontro tra gli alleati. – Un messaggio di apertura verso la Russia da
Continua a leggereCommento – La Smentita di realpolitik di Obama
Faz 081205 Commento – La Smentita di realpolitik di Obama Klaus-Dieter Frankenberger ● Alleati, partner e avversari degli USA non dovranno stupirsi se nella sostanza politica l’Amministrazione Obama avrà più continuità con il secondo governo Bush di quanto sperato o atteso. ● Il trio Hillary Clinton, Gates e Jones rappresentano una smentita di realpolitik del grande cambiamento annunciato da Obama prima delle presidenziali. ● Rispetto alle dichiarazioni di politica estera fatte
Continua a leggerePaura in America – I cinesi sfruttano il cambio monetario come arma contro la crisi
Faz 081204 Paura in America – I cinesi sfruttano il cambio monetario come arma contro la crisi Christoph Hein ● I cinesi vogliono sfruttare anche il ribasso dello yuan per contrastare la crisi, e facilitare l’export; gli Usa premono per la sua rivalutazione; o il ribasso dovrà essere il più veloce possibile (capo economista della Banca Industriale di Cina). – Tra gli strumenti anti-crisi individuati dal governo cinese: richiesta di riserve
Continua a leggereSUSSIDI – 31,5 MILIONI DI CITTADINI AMERICANI PERCEPISCONO TESSERE ALIMENTARI
Die Welt 081204 Sussidi – Milioni di cittadini americani percepiscono tessere alimentari ● 31,5 mn. di cittadini americani (1/10) ricevono sussidi statali per gli alimentari, il numero più alto dall’istituzione di tali sussidi, +17% su 2007, cifra destinata a crescere per il continuo taglio occupazione e la crescita più debole. Die Welt 081204 Stütze – Millionen US-Bürger beziehen Lebensmittelmarken 4. Dezember 2008, 11:40 Uhr – Die Amerikaner verarmen: Mehr als
Continua a leggereMonopolio dei porti
Gfp 081203 Monopolio dei porti ● Nonostante la crisi economica, il governo tedesco spinge per un veloce ampliamento dei porti marittimi, che operano già ora al limite, per queste infrastrutture intende stanziare €10MD, per espandere il settore anche all’estero. Il settore marittimo è classificato da Berlino come “industria strategica”. o 2007, la flotta commerciale tedesca contava 3 125 navi, pari a quasi 1/3 delle capacità mondiali in container. o Di
Continua a leggereL’ostaggio da $9MD della Cina nella guerra del Congo
Asia Times 081202 China Business Dec 2, 2008 L’ostaggio da $9MD della Cina nella guerra del Congo F. William Engdahl Tesi AT: ● Come nel 1994 la Francia fu l’obiettivo non dichiarato della guerra per procura degli USA tra Ruanda e Congo, oggi lo è la Cina, la reale minaccia al controllo americano delle ricchezze minerarie dell’Africa Centrale. ● L’Africa si presenta sulla scena internazionale come nuovo punto caldo
Continua a leggereLa Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia
Nyt 081202 La Germania mira a guidare i legami dell’Occidente con la Russia NICHOLAS KULISH ● L’assertività della Russia, potenza nucleare, l’ha reinserita nel proscenio geopolitico, ma ha anche trascinato con sé la Germania. o Mentre gli Usa cercano di ridefinire le relazioni con Mosca, la Germania cerca di proteggere i propri legami commerciali, culturali e diplomatici, forgiati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, o anche prima. o L’ampiezza delle
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 21 (dicembre 2008)
CRISI DEL CAPITALE E PROSPETTIVA DI CLASSE (Editoriale) CRISI E CLASSE La crisi del capitale e il proletariato Una lunga storia di speculatori, politici e disastri finanziari Precari: il “nuovo” esercito industriale di riserva … … e nel pubblico quel che non fa il mercato lo impone la legge MARX non è superato a Wall Street (dai compagni di Roma) Controriforma, tagli e movimento di protesta CRISI IN PROVINCIA (Corrispondenza
Continua a leggere