Nuovo schieramento in Medio Oriente

Dopo l’incontro tra la cancelliera Merkel e il presidente americano Bush, il governo tedesco ha annunciato una nuova offensiva d’influenza in MO, dopo aver dispiegato, dall’autunno 2006, 1500 soldati nel Mediterraneo orientale per la questione libanese; o e intensificato i rapporti anche con la Siria. Berlino chiede per il futuro agli USA di tenere maggior conto degli interessi tedeschi nel Mediterraneo orientale, di evitare iniziative militari unilaterali contro l’Iran. I

Continua a leggere

Saddam Hussein – Il cappio dell’ignominia

Non compiangiamo il sanguinario dittatore Saddam Hussein. Ha fatto massacrare decine di migliaia di proletari e di comunisti per mantenere al potere una borghesia avida, parassitaria e corrotta, pronta ad ogni intrallazzo con ogni imperialismo; ha scatenato una guerra contro l’Iran in cui sono periti un milione di proletari iracheni ed iraniani e l’invasione del Kuwait per un lembo di terra che galleggia sul petrolio. Ma non esultiamo per la

Continua a leggere

La mossa della Merkel: mercato unico tra Usa e Ue

Paolo Valentino La cancelliera oggi a Washington: norme comuni per tenere il passo con la Cina «La Russia chiude alle aziende europee? Possiamo fare lo stesso» BERLINO — Un grande mercato unico tra Europa e Stati Uniti, armonizzato e privo di barriere interne, sul modello di quanto già avviene nell’Unione Europea. Cogliendo di sorpresa chi l’ha accusata di non avere una visione, Angela Merkel inaugura il semestre di presidenza tedesca

Continua a leggere

Iran – Nonostante le sanzioni ONU, Mosca fornisce missili antiaerei

La Russia ha continuato la fornitura di armi all’Iran, ad oggi è stata fornita la metà del contratto sottoscritto per $1,4MD per 29 complessi do  difesa missilistica antiaerea Tor-M1, che devono servire a difendere i siti nucleari a Isfahan, Buschehr, Teheran e nell’Est Iran, e continuare il programma di arricchimento dell’uranio. Il contratto per le armi Russia-Iran è stato a più riprese condannato da UE e USA; Russia: il nostro

Continua a leggere

Romania e Bulgaria nella Ue

Jenner Meletti La terra delle cooperative comuniste è stata fatta a pezzetti di un ettaro o mezzo ettaro e i mediatori hanno fatto affari d´oro ricucendo i pezzi fra loro per rivenderli in blocco ad agricoltori soprattutto italiani. Romania, ventisettesima stella "Da oggi noi valiamo il doppio" Gli imprenditori italiani: giusto, li dovremo pagare di più Festa hi-tech a Bucarest per l´ingresso nell´Unione, diciassette anni dopo la fine del dittatore

Continua a leggere

L´Ue e il semestre tedesco

FRANK-WALTER STEINMEIER    Ministro degli Affari Esteri della Germania La GERMANIA, presidente di turno UE, rilancerà la costituzione e punterà ad una politica comune su energia, ambiente, sviluppo e politica estera, collaborando con le successive presidenze (PORTOGALLO e SLOVENIA). Nel primo semestre del 2007 la Germania assume per la dodicesima volta la presidenza dell´Unione europea. Ci aspettano sei mesi di intenso lavoro con compiti difficili. Al contempo noi vediamo nella presidenza

Continua a leggere

E Putin mette un altro tassello per la ricostruzione dell´impero

MAURIZIO RICCI Con il gas Mosca continua a aumentare il peso in Europa e l´influenza sulle "sue" ex repubbliche Ma il declino della produzione di Gazprom può frenare il premier PUTIN cerca il monopolio russo sulle forniture energetiche sia controllando i giacimenti nell’ex-URSS sia entrando nella UE come fornitore diretto. L’accordo con la BIELORUSSIA permette a PUTIN di rafforzare la politica russa energetica che si orienta in 2 direzioni: l’ex-URSS,

Continua a leggere