Emma Marcegaglia Roberto Bagnoli Il vicepresidente di Confindustria: va reso competitivo l’intero sistema delle imprese ROMA – Il cuneo fiscale deve essere uguale per tutti, no alla discrezionalità della politica, sarà il mercato a decidere. «Siamo d’accordo a colpire le speculazioni finanziarie ma le liberalizzazioni vanno fatte subito, ha ragione Padoa-Schioppa a invocare la concertazione, ma il potere di veto del sindacato non è accettabile». Oggi comincia il confronto governo-parti
Continua a leggereAnno: 2006
La Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale
Energia, Russia, Usa Nyt 06-06-12 La Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale STEVEN R. WEISMAN La Russia contratta con le altre potenze la dose di apertura del proprio mercato energetico. In cambio dell’apertura ai capitali russi del mercato di utilitiy, oleodotti, strutture per il gas e altre infrastrutture, in una bozza per il G8 USA, paesi europei e Giappone chiedono alla Russia adozione di principi di
Continua a leggerel presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili
Usa, settori, auto, sindacato Nyt 06-06-12 Il presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili MICHELINE MAYNARD Gettelfinger, presidente del sindacato Americano dell’Auto UAW, nella sua relazione congressuale agli iscritti sulla crisi del settore: dovete prepararvi a fare sacrifici per salvare l’industria; giustifica le concessioni fatte dal sindacato nel 2005 per la previdenza sanitaria (aumento dei contributi sanitari per i lavoratori di GM e Ford) con la
Continua a leggereI crediti per i poveri diventano redditizi
India – Grandi gruppi bancari internazionali prendono posizione per concedere i cosiddetti “microcrediti” a investitori privati. Il 2005 è stato dichiarato dall’ONU “Anno dei microcrediti”. Con un prestito di poche centinaia di € è possibile creare un’attività da lavoratore autonomo, sufficiente per la sussistenza (un esempio: l’acquisto di un’antenna satellitare, da cui parte un cavo che porta la TV satellitare ad 200 altre case, costo richiesto ad ogni famiglia €1;
Continua a leggereProblemi di crescita
Germania, Tlc, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-12 Problemi di crescita Deutsche Telekom, nata dalla privatizzazione di Deutsche Post, per 1/3 di proprietà dello Stato tedesco, ha 245mila dipendenti a livello internazionale, fatturato 2005 €59,6 MD, con il maggior utile della sua storia, ma in arretramento quello in Germania; il maggior gruppo europeo delle Tlc; la sua crescita dipende soprattutto dalla dinamica della filiale T-Mobile negli USA, la minore delle
Continua a leggereAbu Mazen fissa il referendum Hamas: "È un colpo di Stato"
ISRAELE, MEDIO ORIENTE REPUBBLICA Dom. 11/6/2006 A. S. Il presidente ha annunciato che si terrà il 26 luglio la consultazione sul "documento dei prigionieri" Il piano implica di fatto il riconoscimento di Israele Haniyeh invita al boicottaggio GERUSALEMME – «Come capo del Comitato esecutivo dell´Olp e presidente dell´Autorità palestinese ho deciso di esercitare il mio diritto e il mio dovere costituzionale di tenere un referendum sul documento di accordo nazionale».
Continua a leggere«Niente rinforzi. Spediamo piuttosto l’Onu in Darfur»
ITALIA, SINISTRA, DIFESA CORRIERE Dom. 11/6/2006 Maurizio Caprara FRANCO GIORDANO (segr. PRC): meno missioni militari dove è forte l’interesse USA. Più peso alle missioni ONU, come CONGO, Darfur e Gaza. ROMA – Nelle missioni di pace, in futuro, bisognerebbe dare priorità alle ferite delle «guerre dimenticate», per esempio in Darfur e in Congo. Se si formassero, l’Italia dovrebbe contribuire a forze delle Nazioni Unite da mandare tra Israele e palestinesi.
Continua a leggereLa Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad
Cina, Iran, SCO, alleanze regionali Die Welt 06-06-13 La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad Johnny Erling L’Iran di nuovo invitato come osservatore dalla Cina al vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO), l’organismo di cooperazione regionale fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tadjikistan e Uzbekistan. Invitati inoltre come osservatori i presidenti di Mongolia, Pakistan e India. La Cina intende utilizzare SCO per accrescere la propria influenza in
Continua a leggere"La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia"
Georgia, Russia Die Welt 06-06-10 "La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia" Intervista la primo ministro georgiano, Surab Noghaideli Aschot Manutscharjan In peggioramento le relazioni Georgia-Russia; la Russia ha introdotto un divieto di importazione di prodotti georgiani (vino, acqua minerale, e frutta) che rappresentano il 20% circa dell’export georgiano; cerca di sfruttare i conflitti tra le nazionalità in Abkasia e Sud-Ossezia per impedire alla Georgia l’ingresso nella Nato.
Continua a leggereE Prodi rassicura la Nato “Non lasceremo l´Afghanistan”
ITALIA, AFGANISTAN REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 RENATO CAPRILE Colloquio tra il premier e Jaap de Hoop Scheffer, segretario generale dell´alleanza Si è discusso di Sudan e Iraq. Il presidente preoccupato per quanto accade nel Darfur ROMA – Resteremo in Afghanistan. Prodi rassicura il segretario generale della Nato, Jaap De Hoop Scheffer. Un´oretta scarsa di colloquio, nel pomeriggio di ieri a palazzo Chigi, serve a fugare la preoccupazione dell´Alleanza Atlantica che l´Italia
Continua a leggere