FRANCO VENTURINI Preso atto del ritiro italiano dall’IRAQ, la RICE ha cercato la collaborazione italiana sia in IRAQ, sia altrove: AFGANISTAN, IRAN, BALCANI. Per l’ITALIA un’opportunità di avere maggior peso nella scena internazionale. La cosa potrà dispiacere a qualcuno, ma l’incontro tanto atteso tra Massimo D’Alema e Condoleezza Rice non è stato una sfida all’OK Corral. Chi presumeva (o sperava) che l’Italia di centrosinistra e l’amministrazione Bush fossero condannate allo
Continua a leggereAnno: 2006
D´Alema e Rice, gelo e sorrisi "Chiudete subito Guantanamo"
VINCENZO NIGRO Freddezza sull´Iraq, protesta italiana per Calipari I mondiali "Abbiamo prudentemente deciso di vederci prima del match per evitare malumori" Il vertice a Washington: si glissa sul ritiro, battute sul supercarcere WASHINGTON – «Chiamami Condoleezza», dice l´americana. «E´ un grande onore, è un piacere», risponde Massimo D´Alema: le cortesie tra amici, tra alleati ci sono state tutte. Ma dietro l´annuncio di ritiro dall´Iraq che Massimo D´Alema porta con sprezzo
Continua a leggereGli artigiani mettono in guardia da nuovi obblighi fiscali
Cornelia Wolber Il piano di riforme fiscali concordato dal ministro delle Finanze SPD, Steinbrück, con la cancelliera Merkel prevede sgravi all’economia per €8MD: quasi dimezzata l’imposta sulle imprese, dagli attuali 25%; migliori condizioni di investimento per le PMI; ZDH, l’associazione tedesca del commercio, chiede: che non vengano fissati limiti troppo ristretti, la proposta di legge prevede infatti che le PMI costituiscano delle riserve esentasse finalizzate agli investimenti; che le imprese
Continua a leggerePolitica finanziaria – ogni cittadino paga 200 euro per il trasporto locale
Germania, politica finanziaria, trasporti Faz 06-06-16 Politica finanziaria – ogni cittadino paga 200 euro per il trasporto locale Daniel Mohr Dibattito sui tagli federali di €7MD al trasporto locale, pari a circa il 10%, programmati fino al 2009. Tesi Faz: Il trasporto locale in Germania, regionalizzato e sovvenzionato dallo Stato, è inefficiente e costoso per i cittadini. Se assegnato in appalto a società private sarebbe meno costoso e più efficiente.
Continua a leggereL’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia
Iran, Cina, Russia Die Welt 06-06-16 L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia Manfred Quiring Quinto vertice della Shanghai Cooperation Organisation – SCO (Russa, Cina, Tadjiistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan, membri a pieno titolo; Iran, Mongolia e Pakistan osservatori): – Con i dieci trattati sulla nuova struttura dell’Organizzazione, la lotta contro il terrorismo, e una cooperazione più stretta per economia, cultura e formazione il 5° vertice SCO ha rafforzato la
Continua a leggereIl nuovo volto della solidarietà
Usa, sindacato, servizi Nyt 06-06-16 Il nuovo volto della solidarietà STEVEN GREENHOUSE [+ art. WSWS, 15.6.2006, Il sindacato americano dell’auto segnala la sua capitolazione su salari, prestazioni previdenziali e occupazione, Barry Grey] Tesi NYT: Il mutamento del mercato del lavoro americano, con – 3mn di addetti del manifatturiero (1/6 del totale), e l’espansione dei servizi, caratterizzato da bassi salari e lavori per gran parte uguali al manifatturiero, ha modificato anche
Continua a leggereIl Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia
Giappone, energia, competizione internazionale Wsws 06-06-15 Il Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia John Chan Tesi JFIR: Occorre maggiore assertività da parte del Giappone per assicurarsi le risorse energetiche vitali. Anche le altre nazioni non lasciano al mercato l’accessibilità alle risorse energetiche. Tesi WSWS: In crescita le tensioni politiche internazionali per l’accesso alle fonti energetiche: risaltano in particolare quelle tra Giappone e Cina; Giappone-Usa; il Centro Asia area
Continua a leggereNell’Angola ricca di petrolio, il colera imperversa sui più poveri
Africa, energia, Angola, povertà Nyt 06-06-16 Nell’Angola ricca di petrolio, il colera imperversa sui più poveri SHARON LaFRANIERE – L’Angola è nel pieno di un boom di introiti petroliferi, 1,4 mn. b/g esportati; nel 2005 crescita economica +18%; il surplus di bilancio del governo oltre $2MD. – Per il 2006 attesi $16,8MD d’entrate petrolifere, oltre il doppio dei $7,5MD del 2004. – Per il 2007 previsto un incremento del 30%;
Continua a leggereUn uomo che parla chiaro
Germania, Congo, missioni militari Die Welt 06-06-16 Un uomo che parla chiaro Frank Käßner – Eufor, la missione militare della UE in Congo è stata indicata dal ministro degli “Esteri” UE, Solana, come modello per future missioni militari UE. – Die Welt difende il generale tedesco a tre stelle, Karlheinz Viereck, a cui il consiglio d’Europa ha affidato il comando della missione per aver dichiarato che in caso di difesa
Continua a leggereRisanamento bilancio- Il Bundesrat approva l’aumento dell’IVA
Il Bundesrat ha approvato il maggior aumento fiscale della storia della Repubblica federale tedesca, in vigore dall’inizio 2007, che porta l’IVA dal 16 al 19%. L’approvazione del Bundestag è giunta dopo l’accordo su minori tagli (€1800 invece di €2300MD, ai sussidi federali per il trasporto locale (di recente regionalizzato), nel periodo 2008-2009, con un aumento annuale dopo il 2009. L’aumento IVA dovrebbe servire al risanamento del bilancio federale, a riportarlo
Continua a leggere