Online «Il Punto» di Stefano Folli Con opportuna tempestività, Romano Prodi ha spiegato che non c’è alcuna richiesta italiana all’Iran perché eserciti una mediazione nella crisi. Ipotizzarlo, dice il presidente del Consiglio,sarebbe da «idioti». Più semplicemente, come ha notato Cossiga, sarebbe«una pretesa impossibile e ridicola». In realtà, alcune mosse e telefonate del premier avevano lasciato intravedere qualcosa al riguardo, nelle ore concitate del G8. Ora la questione è chiarita. Resta
Continua a leggereAnno: 2006
Lotta tra fazioni – Con un giro di boa i sunniti vogliono che gli Usa rimangano in Irak
Irak, fazioni, sunniti, USA Nyt 06-07-17 Lotta tra fazioni – Con un giro di boa i sunniti vogliono che gli Usa rimangano in Irak EDWARD WONG e DEXTER FILKINS Il significativo cambiamento di posizione da parte dei leader sunniti potrebbe influenzare il progetti della Casa Bianca di riduzione delle truppe in Irak (134 000) e servire agli americani a trattare con elementi dell’opposizione. L’accordo che si sta prospettando suscita la reazione
Continua a leggereUn impianto industriale in viaggio attorno al mondo
Economia internazionale, logistica, Germania Usa, Cina Die Welt 06-07-16 Un impianto industriale in viaggio attorno al mondo Christiane Kühl in Weifang Lanxess, società chimica tedesca, è la prima società che trasporta un’intera fabbrica chimica da Baytown, Texas, a Weifang nella provincia di Shandong in Cina. A motivare il trasferimento dell’impianto non è stato tanto il costo del lavoro (bastano 70 addetti), quanto lo smercio del prodotto principale, l’idrato di idrazina,
Continua a leggereIl ricco paziente Russia
Russia, economia, industria Die Welt 06-07-16 Il ricco paziente Russia Russia: Con il boom dell’esportazione di petrolio e di gas e la spinta alla rivalutazione del rublo, diventa meno competitiva la vendita delle sue merci, e l’industria russa perde il passo. La “Sindrome olandese” è un fenomeno macro-economico che si riferisce al declino di un’economia basata sulle materie prime. Prende il nome risale da una crisi degli anni ’70, avvenuta
Continua a leggereStada vince in Serbia
Germania, chimica, fusioni, Serbia Die Welt 06-07-16 Stada vince in Serbia Il terzo maggior gruppo chimico tedesco di generici Stada ha vinto con €485 mn. la battaglia per l’offerta di acquisizione della maggioranza del concorrente serbo Hemofarm (si parla del 59%) contro il gigante Sanofi-Aventis. Si tratta della maggiore acquisizione della storia di Stada, che intende acquisire altre società, in Polonia e Turchia dove non è ancora presente. Con Hemofarm
Continua a leggereL’Europa cerca di mediare nel conflitto che infuria in Medio Oriente
Ue, MO, guerra, Germania Deutsche Welle 06-07-16 L’Europa cerca di mediare nel conflitto che infuria in Medio Oriente Il settimanale tedesco Der Spiegel ha riferito che, su richiesta USA, la Merkel ha parlato con a funzionari israeliani rimarcando la fragile situazione del Libano, che non deve essere ulteriormente destabilizzato; la notizia non è stata confermata dal governo. Il ministro tedesco degli Esteri, Steinmeier: comprende il bisogno di autodifesa di Israele,
Continua a leggereCongiuntura – L’economia nell’aerea euro è forte per nell’export
Economia Int.le, Ue, Usa, Giappone Faz 06-07-14 Congiuntura – L’economia nell’aerea euro è forte per nell’export Dati BCE – Dal 1992, con oscillazioni, la quota di export dei gruppi europei è scesa del 5%, come nel UK; – quella degli USA è calata di quasi il 15%; del Giappone ci circa il 25%; la rivalutazione dell’euro dal 2002 ha inciso negativamente, sulla competizione per i prezzi; ma il calo de
Continua a leggereE.on e Gazprom si accordano per partecipazioni in un giacimento di gas
Economia int.le, energia, Germania, Russia Die Welt 06-07-14 E.on e Gazprom si accordano per partecipazioni in un giacimento di gas Jens Hartmann Accordo raggiunto tra la tedesca E.on e il maggior gruppo mondiale monopolista del gas, il russo Gazprom: – E.on potrà estrarre gas in Russia, Gazprom ha accesso ai consumatori occidentali. – E.on ottiene il 25% -1 azione del campo di Jushno-Russkoje, riserve 700 mn.- 1 MD m3; nei
Continua a leggerePiù che l'«exit strategy» alla maggioranza serve una strategia
On line « Il Punto » di Stefano Folli La discontinuità rispetto al centro destra è nel ritiro dall’Iraq, estenderla è un errore Stupiscono le reazioni meravigliate alle parole di Massimo D’Alema. Lasciando intravedere le sue dimissioni se la politica sull’Afghanistan non fosse accettata dalla maggioranza, il ministro degli Esteri non ha fatto che ribadire una linea già annunciata nelle scorse settimane. La si può riassumere così: sulle scelte di
Continua a leggereStrategia militare – Attacco globale
Usa, Armamenti Faz 06-07-13 Strategia militare – Attacco globale Nikolas Busse Il Pentagono ha richiesto al Congresso $127 mn. per il progetto di sviluppo di missili nucleari balistici, con testata convenzionale, in grado di raggiungere in un’ora qualsiasi punto del globo. Questi missili sono in grado di colpire un obiettivo a migliaia di km. con una precisione di 5 mt. Costo complessivo dello sviluppo ½ MD. di $.; disponibili entro
Continua a leggere