"Iraq, rischio guerra civile"

Arturo Zampaglione Burrascosa audizione in Senato del capo del Pentagono. E il generale Abizaid lancia l´allarme Prime ammissioni Usa. Hillary Clinton contro Rumsfeld NEW YORK – Per la prima volta il Pentagono ha ammesso che in Iraq c´è il pericolo di una guerra civile. «Ritengo che la violenza tra gruppi etnici abbia raggiunto, specie a Bagdad, un livello mai visto finora», ha spiegato ieri al Congresso il generale John Abizaid,

Continua a leggere

I mille dubbi sulla Forza di pace "Questa missione sembra impossibile"

Riccardo Staglianò La Francia vorrebbe guidarla. Egitto e Turchia alle prese con una probabile resistenza interna  Israele non smetterà di sparare sino a quando non sarà dispiegata la forza multinazionale. «Dovranno essere sul terreno due ore dopo il nostro stop» ha scandito il premier Olmert. Ma Hezbollah non accetterà tregue sino a quando gli israeliani non si saranno ritirati dal Libano. E non è per niente detto che il governo

Continua a leggere

Iran – La delicata missione di Joschka Fischers a Teheran

Mariam Lau L’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer (Bündnis 90/Die Grünen), a Teheran per una Conferenza sulle relazioni Europa-Iran del CIS (Centro di studi strategici), si incontrerà con il ministro degli Esteri iraniano, Manutschehr Mottaki per tentare di superare il conflitto sul nucleare. Premesse favorevoli alla missione le relazioni personali di Fischer (la sua attuale 5° moglie è Minu Barati, figlia di un noto ex membro del Partito democratico

Continua a leggere

Castro operato d´urgenza tutti i poteri al fratello Raul

OMERO CIAI Con una lettera il Lìder maximo lo ha nominato "reggente" E´ la prima volta in 47 anni Nel Gabinetto di transizione tutti i fedelissimi di Fidel Per la prima volta l´eterno gregario è in testa al gruppo, l´eterno secondo, il fratello minore, il più piccolo della famiglia, coccolato e protetto, è solo. Solo con Cuba. Nella notte di lunedì Fidel Castro gli ha passato il potere dopo un

Continua a leggere

L’asse Anglo-Tedesco

PAOLO LEPRI La nuova intesa fra GERMANIA e GRAN BRETAGNA, che hanno contrastato la linea della FRANCIA per la richiesta di una tregua immediata, può rafforzare l’integrazione della UE e favorire il suo avvicinamento agli USA. Domenica scorsa, mentre il mondo piangeva le vittime della strage di Cana, Tony Blair e Angela Merkel si sono parlati al telefono. Il premier britannico era a San Francisco, reduce dai colloqui di Washington

Continua a leggere

L´Europa riscopre il suo ruolo

ANDREA BONANNI La Ue riconosce la funzione che nella crisi svolgono anche attori con cui né Israele né gli Usa vogliono negoziare Aver trovato una posizione comune è per la UE un grande risultato che le permette di giocare un ruolo in Medio Oriente e rende più difficile agli USA coprire l’offensiva israeliana. A QUALCOSA, almeno, la lezione dell´Iraq è servita. Riuniti in emergenza a Bruxelles per la crisi in

Continua a leggere

L´Europa ritrova la sua unità "Questa guerra deve finire"

ALBERTO D´ARGENIO Negoziato di 5 ore, poi la condanna di Hezbollah e Israele Il testo adottato in sintonia con la risoluzione francese Dopo una lunga discussione, i ministri UE firmano una dichiarazione comune per “un´immediata cessazione delle ostilità”, premessa per un “cessate il fuoco sostenibile”. BRUXELLES – L´Unione europea interviene nel conflitto tra Libano e Israele con una voce unica e lancia un appello alle parti affinchè venga raggiunto un

Continua a leggere

Beirut paralizzata dalla guerra sfollati, terrore, scorte ai minimi

DANIELE MASTROGIACOMO Al ventunesimo giorno di conflitto la capitale è nell´emergenza, economica e psicologica Manca la benzina, industrie chiuse, comunicazioni bloccate BEIRUT – La «guerra calda» di luglio, come la chiamano qui, non si combatte solo con le bombe. Ci sono armi sottili, psicologiche, economiche, che incidono sulla vita di tutti i giorni. Il barman che incontriamo ormai da 21 giorni ci mostra il suo cellulare e ci racconta che

Continua a leggere