Cecilia Zecchinelli Il premier turco inaugura lo sbarramento di Ilisu: «Nel 2013 qui ci sarà un mare» Il fronte del no: «Distruggerà un sito storico e molti villaggi. L’Europa intervenga» La città sul Tigri che rischia di venir sommersa risale alla Mesopotamia Nei secoli successivi fu conquistata da otto civiltà L’acqua che sommerge quasi senza rumore le case, le scuole e le moschee, i campi coltivati, le strade. Villaggi dagli
Continua a leggereMese: Agosto 2006
L´assalto dei colossi d´Oriente
MAURIZIO RICCI Così le multinazionali di Cina e India conquistano i mercati globali I giganti dell´industria mondiale non sono più soltanto europei o statunitensi Infosys lavora con Microsoft, Lenovo compra i computer Ibm e non sono da sole Si sviluppano centri di ricerca con migliaia di dipendenti e ingenti fondi a disposizione L´inverno scorso, abbiamo tutti imparato a rispettare il potere e l´influenza di Gazprom, il gigante del gas russo
Continua a leggereGas, l'asse Russia-Algeria spiazza l'Ue
Gabriele Dossena Accordo Gazprom-Sonatrach. I timori di Prodi e Bersani: l’Europa risponda Dalle parole ai fatti. La Santa alleanza russo-maghrebina nel gas ha preso corpo. Con il memorandum d’intesa siglato ieri a Mosca tra il colosso russo Gazprom e l’algerina Sonatrach il rischio di un duopolio nelle forniture di gas è diventato realtà: il primo e il quinto produttore mondiale di gas potranno gestire un potere contrattuale smisurato. E a
Continua a leggere"Abbiamo sprecato trent´anni e questa legge non basterà"
SEBASTIANO MESSINA Il pessimismo del presidente del Censis che nel ´77 ha svolto la prima ricerca sul tema in Italia De Rita: il paese non è pronto all´integrazione vera effetto mimesi Le banlieu in fiamme non le avremmo mai avute, perché gli stranieri sono dispersi tra ottomila comuni la rimozione Il fenomeno non è stato assimilato: lo abbiamo sempre rimosso perché pensavamo che fosse di dimensioni limitate ROMA – Pochi
Continua a leggere"Cittadinanza per gli immigrati"
CATERINA PASOLINI Ecco il ddl del governo: basteranno 5 anni per diventare italiani Diritto di voto. Anche un giuramento per i neoitaliani Stretta sui matrimoni misti I bambini nati nel nostro Paese acquisiranno la nazionalità automaticamente L´iniziativa di Amato mette l´Italia in linea con paesi come Inghilterra e Francia ROMA – Nascere, studiare o avere un lavoro in Italia per anni e restare comunque stranieri. Per migliaia di bambini figli
Continua a leggereQuel vertice in gran segreto tra Damiano, sindacati e imprese per «dividere» il cuneo fiscale
Sergio Rizzo Il nodo della ripartizione delle risorse ROMA — All’«incontro che non c’è mai stato», come una fonte bene informata lo definisce, allo scopo di sottolinearne la riservatezza, hanno partecipato in sei. C’erano il ministro del Lavoro Cesare Damiano, il vicepresidente della Confindustria con delega per le relazioni industriali, Alberto Bombassei, il direttore generale dell’organizzazione Maurizio Beretta e i segretari generali di Cgil, Guglielmo Epifani, Cisl, Raffaele Bonanni, e
Continua a leggereCuba, "direzione collegiale" il partito succede a Castro
OMERO CIAI Raul non compare: sarebbe solo uno dei leader Fidel avrebbe un ruolo simbolico, più simile alla regina Elisabetta che a un anziano Stalin Tra i cambiamenti più importanti l´apertura al mercato Il potere di CASTRO sarebbe definitivamente passato a una direzione collegiale, nella quale RAUL e le Forze Armate spingerebbero per aperture all’economia privata e a investimenti stranieri per ampliare la crescita economica dell’isola (+8%). MIAMI – Passata
Continua a leggereProdi apre all´Iran: un ruolo essenziale
Francesca Caferri Nuove critiche al governo Olmert in un´intervista a un giornale egiziano. D´Alema al telefono con il ministro degli Esteri siriano Il centrodestra attacca il premier: dimentica le minacce a Israele Mentre D’ALEMA contatta il ministro degli Esteri sirano, PRODI propone un colloquio diretto con l’IRAN per risolvere la crisi fra ISRAELE e LIBANO. ROMA – Passa per Damasco e per Teheran la via italiana alla pace in Medio
Continua a leggereIL RIFIUTO EUROPEO
ANGELO PANEBIANCO Il Vecchio Continente e la sicurezza di Israele La parte di EUROPA (nell’opinione pubblica e nei governi) che attacca ISRAELE che si difende da Hezbollah preferisce i buoni rapporti col Medio Oriente alla sopravvivenza di ISRAELE. È stata una singolare doppietta. Il ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, aveva appena lodato l’Iran esaltandone il «ruolo di stabilizzazione nella regione» e subito il presidente dello stesso Iran, Ahmadinejad, ha
Continua a leggereUcraina, addio alla rivoluzione arancione
Fabrizio Dragosei Larga intesa tra filorussi, comunisti, socialisti e filoccidentali. Ma l’accordo rischia di arenarsi sulla spartizione delle cariche Yushchenko indica come premier il suo grande rivale Yanukovich. Timoshenko: capitolazione MOSCA — Un accordo per salvare il Paese, bloccato da mesi in un’impasse politico-istituzionale. Se questa è la spiegazione ufficiale della «Grosse Koalition» concordata ieri in Ucraina, certamente il patto non soddisfa il «popolo arancione» che due anni fa aveva
Continua a leggere