Una nuova fase

Primo semestre 2006, export Germania in Asia: + 27,6% (su 1° semestre 2005) verso Cina, pari a €12,1MDdopo rallentamento nel 2005. + 44% verso India, pari a €2,8MD. L’India ha superato l’Australia; dopo Cina e Giappone e Sud Corea è il 4° maggiore mercato per le merci tedesche nella regione Asia-Pacifico. Attesa ulteriore crescita, non esaurito il potenziale di scambi commerciali Germania-India, molto inferiori a quelli con i maggiori mercati

Continua a leggere

L’appoggio arabo può far fare una svolta al Libano

Libano, economia, paesi arabi, Ue, Germania, Usa CNN, editoriale   06-08-23 L’appoggio arabo può far fare una svolta al Libano Gran parte dei $50MD spesi nella ricostruzione del paese dopo la guerra civile terminata nel 1990 sono stati distrutti dalle 5 settimane di aggressione. Secondo stime governative libanesi le distruzioni in Libano per un mese di aggressione israeliana sono state pari a quelle di quasi 15 anni di guerra civile. Dalla

Continua a leggere

E se i militari scoprissero che la guerra non è più l’«extrema ratio»?

Lidia Menapace Israele propone che sia l’Italia a guidare la spedizione, anche il Libano sembra non sia contrario. Questo può lusingarci, ma credo che l’Europa attraverso i suoi ministri degli Esteri debba stabilire i modi le forme le procedure e gli obiettivi, e non possa lasciarsi dettare l’agenda dai contendenti, sarebbe come se le squadre dettassero il regolamento degli arbitri. Penso che satrebbe bene stabilire che le truppe delle N.

Continua a leggere

Piano USA per un colpo di Stato in Irak?

Peter Symonds Da due articoli del NYT 16/17 agosto, su riunione privata al vertice (Bush+ gabinetto di guerra ed esperti esterni) su strategia americana per Irak: Art. del 16, tra le righe si parla di giorni contati per il governo di al-Maliki se non attiene alle direttive del governo americano. Insoddisfazione per il nuovo governo iracheno di Maliki; Iracheni non hanno apprezzato sacrifici americani; come ha fato a riuscire la

Continua a leggere

Zona esente da termostato

Russia, energia, atomica Zona esente da termostato Il presidente russo Putin ha deciso di aumentare la produzione di energia atomica, che dovrebbe sostituire il gas, per soddisfare la forte crescita di consumi energetici richiesta dal forte sviluppo economico degli ultimi otto anni; atteso un +6% nel 2006. Il risparmio sul consumo di gas farebbe guadagnare molto a Gazprom, monopolista russo del gas, che sul mercato russo regolamentato dallo Stato incassa

Continua a leggere

Il nuovo proletariato della Germania

Germania, Mercato lavoro Il nuovo proletariato della Germania Flora Wisdorff Il ministro tedesco del lavoro (SPD), Franz Müntefering, ha annunciato la scorsa settimana che sarà sperimentata l’introduzione di un salario minimo per i dipendenti delle imprese di pulizia e per il settore a tempo parziale; in autunno presenterà un progetto complessivo per il settore a basso salario. – Vi è ormai un consenso trasversale ai partiti sulla necessità di rivolgersi

Continua a leggere

Esplodono i profitti della società Germania

Germania, economia, gruppi, competiz. int.le Esplodono i profitti della società Germania Ludwig Niethammer L’accresciuta “competitività” della Germania è il risultato dell’accresciuto sfruttamento dei lavoratori, assieme al ristagno dei loro salari negli ultimi anni. Il tasso di crescita del costo del lavoro in Germania è il minore di quello medio in Europa. Nel 2006 si prevede un aumento salariale medio in Europa del 3%, contro lo 0.8% in Germania. Dai primi

Continua a leggere

Guerra Civile

Germania, economia, Libano German Foreign Policy            06-08-16 Guerra Civile + Intervista con il prof. Abdel-Raouf Sinno (Abdel-Raouf Sinno storico, insegna all’Université Libanaise di Beirut; scritti: “Gli interessi tedeschi in Siria e Libano 1841-1898”, Berlino 1982; “Il Libano oggi”, Trier 2000; studi sulle influenze esterne in Libano, tra cui “La visita dell’imperatore in Oriente come riportata sui giornali arabi contemporanei”; “Il conflitto dei due Stati tedeschi durante la Guerra Fredda” 1953-1972

Continua a leggere

Metamorfosi

Germania, Israele, armamenti German Foreign Policy           06-08-17 Metamorfosi Tesi GFP: * La Germania utilizza ideologie filo-semite e responsabilità storiche («a causa e nonostante Auschwitz») per far accettare dall’opinione pubblica il proprio intervento militare nell’area, “irrinunciabile”. * Accordi per cooperazione militare e vendita di armamenti tedesco-israeliani, risalenti agli anni 1950 e rispondenti al bisogno di alleggerimento degli USA – e tuttora in corso, vanno di pari passo con la fornitura di

Continua a leggere

Un soldato si rifiuta di obbedire

Libano, Israele, guerra, opposizione  Workers’ Liberty  06-08-13 Un soldato si rifiuta di obbedire Un soldato israeliano, il sergente Shabbat si è rifiutato di obbedire ad un ordine di emergenza e di presentarsi come riserva in Libano: «Penso che questo tipo di opposizione da me scelto porrà fine alla follia in corso e che scuoterà il falso sentimento che tutto il fronte interno appoggia questa guerra non necessaria che si fonda

Continua a leggere