Germania, Tlc, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-12 Problemi di crescita Deutsche Telekom, nata dalla privatizzazione di Deutsche Post, per 1/3 di proprietà dello Stato tedesco, ha 245mila dipendenti a livello internazionale, fatturato 2005 €59,6 MD, con il maggior utile della sua storia, ma in arretramento quello in Germania; il maggior gruppo europeo delle Tlc; la sua crescita dipende soprattutto dalla dinamica della filiale T-Mobile negli USA, la minore delle
Continua a leggereMese: Giugno 2006
Abu Mazen fissa il referendum Hamas: "È un colpo di Stato"
ISRAELE, MEDIO ORIENTE REPUBBLICA Dom. 11/6/2006 A. S. Il presidente ha annunciato che si terrà il 26 luglio la consultazione sul "documento dei prigionieri" Il piano implica di fatto il riconoscimento di Israele Haniyeh invita al boicottaggio GERUSALEMME – «Come capo del Comitato esecutivo dell´Olp e presidente dell´Autorità palestinese ho deciso di esercitare il mio diritto e il mio dovere costituzionale di tenere un referendum sul documento di accordo nazionale».
Continua a leggere«Niente rinforzi. Spediamo piuttosto l’Onu in Darfur»
ITALIA, SINISTRA, DIFESA CORRIERE Dom. 11/6/2006 Maurizio Caprara FRANCO GIORDANO (segr. PRC): meno missioni militari dove è forte l’interesse USA. Più peso alle missioni ONU, come CONGO, Darfur e Gaza. ROMA – Nelle missioni di pace, in futuro, bisognerebbe dare priorità alle ferite delle «guerre dimenticate», per esempio in Darfur e in Congo. Se si formassero, l’Italia dovrebbe contribuire a forze delle Nazioni Unite da mandare tra Israele e palestinesi.
Continua a leggereLa Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad
Cina, Iran, SCO, alleanze regionali Die Welt 06-06-13 La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad Johnny Erling L’Iran di nuovo invitato come osservatore dalla Cina al vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO), l’organismo di cooperazione regionale fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tadjikistan e Uzbekistan. Invitati inoltre come osservatori i presidenti di Mongolia, Pakistan e India. La Cina intende utilizzare SCO per accrescere la propria influenza in
Continua a leggere"La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia"
Georgia, Russia Die Welt 06-06-10 "La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia" Intervista la primo ministro georgiano, Surab Noghaideli Aschot Manutscharjan In peggioramento le relazioni Georgia-Russia; la Russia ha introdotto un divieto di importazione di prodotti georgiani (vino, acqua minerale, e frutta) che rappresentano il 20% circa dell’export georgiano; cerca di sfruttare i conflitti tra le nazionalità in Abkasia e Sud-Ossezia per impedire alla Georgia l’ingresso nella Nato.
Continua a leggereE Prodi rassicura la Nato “Non lasceremo l´Afghanistan”
ITALIA, AFGANISTAN REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 RENATO CAPRILE Colloquio tra il premier e Jaap de Hoop Scheffer, segretario generale dell´alleanza Si è discusso di Sudan e Iraq. Il presidente preoccupato per quanto accade nel Darfur ROMA – Resteremo in Afghanistan. Prodi rassicura il segretario generale della Nato, Jaap De Hoop Scheffer. Un´oretta scarsa di colloquio, nel pomeriggio di ieri a palazzo Chigi, serve a fugare la preoccupazione dell´Alleanza Atlantica che l´Italia
Continua a leggereL’Afghanistan che ha paura della sconfitta
AFGANISTAN, USA, EUROPA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 Guido Rampoldi Troppi errori Usa, gli integralisti riprendono coraggio Nascosti nelle maglie dello stato, gli jihadi hanno ripreso forza: sono ovunque Cinque anni fa tutti speravano in grandi cambiamenti: oggi l´esperimento è fallito. La paura è il ritorno di uno stato teocratico I Taliban sono di nuovo forti: bloccano vie di comunicazione, uccidono maestri. Dietro di loro c´è ancora il Pakistan I terroristi sono
Continua a leggereIl monito degli emissari di Bush “In Iraq servono i vostri civili”
ITALIA, IRAQ, USA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 CLAUDIO TITO VINCENZO NIGRO Fitta serie di colloqui per l´ambasciatore Ronald Spogli e Barbara Stephenson, emissario della Rice Per Washington la permanenza umanitaria italiana è "questione di lealtà" Gli Usa considerano "non barattabile" con l´Afghanistan la missione civile in Iraq ROMA – «È una questione di lealtà». Che il ritiro dall´Iraq sarebbe stato il nodo più intricato nella politica estera del governo Prodi, lo
Continua a leggereNapolitano ai funerali del militare «Le nostre sono missioni di pace»
ITALIA, IRAQ CORRIERE Sab. 10/6/2006 Marzio Breda Prodi su Kabul: impegno pieno che non verrà meno ROMA – Prima le polemiche sulla festa del 2 giugno, accompagnate dalla pretesa di una parte della maggioranza di tingere con l’arcobaleno pacifista una parata che non può essere altro se non «in divisa» (come, non a caso, è in ogni Paese del mondo). Poi le tensioni sulla presidenza della Commissione difesa del Senato,
Continua a leggereScontro all’Onu, gli Usa chiedono le scuse di Annan
IRAQ, USA, TERRORISMO CORRIERE Ven. 9/6/2006 Alessandra Farkas Interviene la Rice. Il numero due delle Nazioni Unite aveva detto: «Nascondete al popolo americano il nostro buon lavoro» Il vicesegretario generale Malloch Brown accusa il rappresentante statunitense Bolton NEW YORK – La tensione che da anni avvelena il rapporto tra Nazioni Unite e Stati Uniti è esplosa in quello che negli ambienti diplomatici newyorchesi viene definito «il più violento scontro pubblico
Continua a leggere