ANDREA TARQUINI L´efficiente Sassonia ha rotto il fronte degli orientali e si è unita alle critiche Le sovvenzioni annuali agli ex comunisti costano quanto l´intero piano Marshall Vertice segreto in Baviera dei governatori occidentali per decidere una strategia Il ministro delle Finanze del Baden Wuerttemberg: "Serve più competitività" L´accusa: i soldi usati per ripianare i debiti invece che per investimenti BERLINO – Anche il federalismo può entrare in crisi. Specie
Continua a leggereMese: Giugno 2006
Turchia, via al negoziato sfiorata la crisi su Cipro
MARCO ANSALDO D´Alema: "Sì all´allargamento ma Ankara faccia la sua parte" Rotta l´impasse avviato il primo dei 35 "capitoli" da discutere con i leader turchi La Turchia avvia ufficialmente le trattative per entrare in Europa, ma quanta fatica anche solo compiere il primo passo. Ieri i 25 membri dell´Unione hanno dato il via libera per discutere il capitolo iniziale dei 35 previsti. Un passo formale e molto significativo. Arrivato tuttavia
Continua a leggerePetrolio, Politica e stragi avvelenano una città irachena
Petrolio, Politica e stragi avvelenano una città irachena SABRINA TAVERNISE e QAIS MIZHER A tre anni dall’invasione Americana, Basra è lacerata dai partiti sciiti che vogliono controllare la regione e il suo petrolio; il numero degli assassini è in forte crescita, 85 nel solo mese di maggio, quasi il triplo di gennaio. Per tre anni Baghdad ha combattuto contro i ribelli del Centro e dell’Ovest, abbandonando gli sciiti del Sud
Continua a leggereVW vuol tornare alla settimana di 35 ore
Germania, mercato lavoro, auto Die Welt 06-06-13 VW vuol tornare alla settimana di 35 ore Vw intende abbandonare la settimana di 4 giorni e 28,8 ore, (introdotto nel 1994 dall’ex capo del personale Peter Hartz in sei stabilimenti della Germana occidentale, per evitare 30mila licenziamenti), tornando alle 35 ore, senza conguaglio salariale; vuole anche mantenere i tagli occupazionali progettati e le riduzioni nella componentistica. IG-Metall respinge la proposta. L’accordo
Continua a leggereL’europea Way of Life
Ue, Usa, armamenti, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-13 L’europea Way of Life Per la tedesca Bertelsmann-Stiftung nei prossimi anni con il crollo dell’assetto internazionale unipolare, Cina e India, ma anche Russia e Brasile, e probabilmente UE e Giappone saranno in concorrenza diretta con gli USA; un quadro che ricorda lo scontro tra le grandi potenze europee del XIX secolo. Per affrontare l’accresciuta competizione e difendere la “European way of
Continua a leggereProfessioni e servizi, ecco le riforme
MARCO PATUCCHI Il ministro dello Sviluppo Economico chiede all´Authority un decalogo sulle misure. Possibile un ddl parallelo a Dpef e Finanziaria Bersani contatta l´Antitrust e avvia il piano sulle liberalizzazioni Il governatore di Bankitalia Mario Draghi ha chiesto più concorrenza Nel mirino gli ordini, le tariffe e gli ostacoli per l´accesso alla professione ROMA – «Ormai ho imparato che le liberalizzazioni si fanno e non si dicono perché quando si
Continua a leggere«Sgravi a tutti, la politica non sostituisca il mercato»
Emma Marcegaglia Roberto Bagnoli Il vicepresidente di Confindustria: va reso competitivo l’intero sistema delle imprese ROMA – Il cuneo fiscale deve essere uguale per tutti, no alla discrezionalità della politica, sarà il mercato a decidere. «Siamo d’accordo a colpire le speculazioni finanziarie ma le liberalizzazioni vanno fatte subito, ha ragione Padoa-Schioppa a invocare la concertazione, ma il potere di veto del sindacato non è accettabile». Oggi comincia il confronto governo-parti
Continua a leggereLa Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale
Energia, Russia, Usa Nyt 06-06-12 La Russia contratta per una quota maggiore nel settore energetico occidentale STEVEN R. WEISMAN La Russia contratta con le altre potenze la dose di apertura del proprio mercato energetico. In cambio dell’apertura ai capitali russi del mercato di utilitiy, oleodotti, strutture per il gas e altre infrastrutture, in una bozza per il G8 USA, paesi europei e Giappone chiedono alla Russia adozione di principi di
Continua a leggerel presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili
Usa, settori, auto, sindacato Nyt 06-06-12 Il presidente del sindacato auto U.A.W. (USA) avverte: ci aspettano scelte difficili MICHELINE MAYNARD Gettelfinger, presidente del sindacato Americano dell’Auto UAW, nella sua relazione congressuale agli iscritti sulla crisi del settore: dovete prepararvi a fare sacrifici per salvare l’industria; giustifica le concessioni fatte dal sindacato nel 2005 per la previdenza sanitaria (aumento dei contributi sanitari per i lavoratori di GM e Ford) con la
Continua a leggereI crediti per i poveri diventano redditizi
India – Grandi gruppi bancari internazionali prendono posizione per concedere i cosiddetti “microcrediti” a investitori privati. Il 2005 è stato dichiarato dall’ONU “Anno dei microcrediti”. Con un prestito di poche centinaia di € è possibile creare un’attività da lavoratore autonomo, sufficiente per la sussistenza (un esempio: l’acquisto di un’antenna satellitare, da cui parte un cavo che porta la TV satellitare ad 200 altre case, costo richiesto ad ogni famiglia €1;
Continua a leggere