Il gas boliviano divide i leader della sinistra

AMERICA LATINA, ENERGIA CORRIERE Giov. 4/5/2006   Rocco Cotroneo Dopo la nazionalizzazione il summit in Argentina diventa anche una verifica dell’asse La Paz-Caracas e delle possibili conseguenzeDa una parte Lula e Kirchner, dall’altra Morales e Chávez. Oggi vertice a quattro Vertice argentino fra i presidenti di ARGENTINA, BRASILE, VENEZUELA e BOLIVIA (i paesi dell’AMERICA LATINA “alternativa” agli USA). Mentre BOLIVIA (gas) e VENEZUELA (petrolio) hanno giacimenti di idrocarburi, il BRASILE (e

Continua a leggere

Washington, Parigi e Londra, bozza di risoluzione sull' Iran: «Ulteriori misure se continua»

IRAN, NUCLEARE, ONU CORRIERE Giov. 4/5/2006   Ennio Caretto Il dossier nucleare   WASHINGTON – Usa, Francia e Gran Bretagna hanno ieri presentato al Consiglio di sicurezza una risoluzione che chiede all’Iran di «porre fine a ogni attività di arricchimento dell’uranio». La risoluzione fa riferimento al capitolo 7 della Carta Onu, ed è quindi vincolante, ma non ipotizza ancora il ricorso alle sanzioni né alla forza. Anticipa tuttavia «ulteriori misure» nel

Continua a leggere

Spreco Nassiriya

ITALIA, IRAQ, DIFESA ESPRESSO 4/5/2006    Gianluca Di Feo Cento milioni di spese militari per ogni milione di aiuti. Fondi record al Sismi e alla Croce rossa. Risultato: la missione in Iraq ha inghiottito oltre un miliardo e mezzo di euro Nella missione “Antica Babilonia” le spese militari e di intelligence sono quasi il doppio delle spese umanitarie, spesso molto elevate in rapporto al beneficio apportato. Abbiamo speso più per gli

Continua a leggere

America Latina, la corsa al riarmo

AMERICA LATINA, ARMAMENTIREPUBBLICA Mer. 3/5/2006   OMERO CIAI Nel continente anti-Usa crescono i contrasti: il Cile è odiato da tutti, il Venezuela paga i ribelli, il Brasile aumenta le spese militari Uniti contro Bush, divisi da nuove rivalità, pronti a combattersi Caracas e Santiago hanno speso milioni per rafforzare i loro eserciti in previsione di scontri regionali per la terra e per l´energia I governi di sinistra latinoamericani spendono in armi

Continua a leggere

Bolivia, la svolta di Morales gas e petrolio diventano di Stato

AMERICA LATINA, ENERGIAREPUBBLICA Mer. 3/5/2006   MAURIZIO RICCI Ordine del presidente, l´esercito prende possesso dei pozzi Annunciata anche la requisizione delle miniere di zinco e delle foreste Ma sul prezzo del greggio influiscono le tensioni con l´Iran e la paura di attentati Il presidente boliviano MORALES vara la nazionalizzazione dei giacimenti di gas, alzando le royalties statali dal 50% all’82% dei profitti. Colpite le compagnie di SPAGNA e BRASILE. I soldati

Continua a leggere

1)Se l’Italia non ha voce 2)L´Eni punta a nuove riserve e resta a Teheran

IRAN, NUCLEARE, ITALIA CORRIERE Mer. 3/5/2006 FRANCO VENTURINI Se l’Italia non ha voce Il nuovo governo dovrà adoperarsi per ridare spazio internazionale all’ITALIA, ad esempio sulla crisi del nucleare iraniano dove l’ITALIA, primo partner commerciale dell’IRAN, è esclusa. In politica estera come in politica interna, il nascituro governo Prodi è atteso da compiti gravosi. A cominciare da quello sempre evocato e mai risolto di far ascoltare maggiormente (sperando che ce

Continua a leggere

Gli ayatollah chiedono Berlino come mediatore

IRAN, NUCLEARE, GERMANIA REPUBBLICA Mer. 3/5/2006 TEHERAN – L´Iran chiede la mediazione della Germania nella crisi sul programma nucleare, che potrebbe costare a Teheran l´imposizione di sanzioni da parte delle Nazioni Unite, come minacciato dagli Stati Uniti. A sollecitare il ruolo di Berlino, «in virtù delle buone relazioni bilaterali» esistenti tra la Germania e l´Iran, è stato il presidente della commissione Esteri del Parlamento iraniano, Alaeddin Boruyerdi, una richiesta che

Continua a leggere

Banche – Deutsche Bank supera tutte le attese

Germania, banche e finanza, Deutsche Bank Faz        06-05-03 Banche – Deutsche Bank supera tutte le attese Deutsche Bank, il maggior istituto bancario tedesco ha annunciato per il primo trimestre 2006 profitti per €1,7MD, + 55% su stesso periodo 2005. Azioni + 11% da gennaio. Cause degli alti profitti: un forte mercato internazionale dei capitali, diverse acquisizioni soprattutto in Europa, forte domanda nel settore investimenti patrimoniali. Dopo alcuni anni di tagli

Continua a leggere

Hartz IV – Il governo fa controllare i disoccupati

Germania, mercato lavoro, disoccupazione, riforme             Faz        06-05-03 Hartz IV – Il governo fa controllare i disoccupati Con la legge applicativa della Hartz IV, la SGB-II, approvata dal governo tedesco di grande coalizione, che entrerà in vigore dal 1° agosto 2006, sono previsti controlli esterni più severi sui disoccupati, con risparmio di €400mn. nel 2006,  e dal 2007 1,2MD. l’anno. –    Sarà verificata la reale disponibilità del disoccupato ad accettare

Continua a leggere