Cina-Taiwan, sfida nel Pacifico per le isole paradiso dei turisti

CINA CORRIERE Mer. 10/5/2006   Fabio Cavalera PECHINO – Diplomazia e spionaggio. Sorrisi e sgambetti. Rivolte e banchetti. La «Pacific Connection» è l’ultimo capitolo – ma non il meno importante – nell’agenda delle relazioni internazionali. La lontanissima «galassia ai margini del mondo», la galassia dei paradisi turistici nel Pacifico Occidentale e Meridionale, è il teatro di una battaglia di conquista – ufficialmente si dice di cooperazione pacifica – che impegna la

Continua a leggere

Dalla Commissione al Consiglio Una storia lunga sessanta anni

CORRIERE Mer. 10/5/2006 Il Consiglio è stato varato il 15 marzo da 170 voti contro 191 nell’Assemblea generale dell’Onu al posto della Commissione per i diritti umani. LA COMMISSIONE Fondata nel 1946, era composta da 53 rappresentanti eletti dall’Ecosoc (Consiglio economico e sociale dell’Onu). I candidati, nominati per gruppi regionali, di solito passavano senza opposizione. La Commissione era stata criticata perché includeva Stati membri noti per lo scarso rispetto dei

Continua a leggere

Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita e in Africa evidenzia la crescente competizione per le risorse

Cina, energia, Mo, Africa         Wsws   06-05-10 Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita e in Africa evidenzia la crescente competizione per le risorse John Chan Tesi WSWS: Nonostante tenti di evitare lo scontro con le grandi potenze, la Cina è soggetta alle contraddizioni capitalistiche: non può permettersi di rallentare lo sviluppo economico anche a causa delle tensioni sociali interne dovute alla crescente disoccupazione e all’ineguaglianza,  ed è costretta perciò

Continua a leggere

Un terreno malfermo

Germania, pol. estera, Russia, CSI       German Foreign Policy            06-05-10 Un terreno malfermo Berlino preannuncia un “nuova Ostpolitik” verso i paesi della CSI, mira alle materie prime del Centro Asia, dove si scontra con gli interessi di USA, Russia, India e Cina. All’obiettivo di controllare il Centro Asia e indebolire la Russia, comune a Germania e Usa, dovrebbe contribuire tra l’altro anche l’espansione della NATO nell’area del Mar Nero e del

Continua a leggere

Il discorso di Cheney tende ad acuire i contrasti sull’energia tra i paesi europei

Usa, Russia, Germania, energia Wsws 05-06-10 Il discorso di Cheney tende ad acuire i contrasti sull’energia tra i paesi europei By Chris Talbot Tesi WSWS: – Divisione del lavoro nella politica estera USA tra Bush che corteggia la Germania, ottenendone l’appoggio su questione iraniana; – e il vice presidente Cheney, che alza la voce contro Russia (su diritti umani e l’utilizzo della leva energetica per intimidire), e si fa il

Continua a leggere

Allarmati dai raid, in Irak i quartieri organizzano turni di guardia

Irak, guerra azioni     Nyt        06-05-10 Allarmati dai raid, in Irak i quartieri organizzano turni di guardia SABRINA TAVERNISE A tre anni dall’invasione americana all’o.d.g. la guerra civile, con gente prelevata dalle abitazioni e giustiziata sommariamente. I sunniti non chiedono protezione al governo sciita appoggiato dagli USA; nei quartieri di Baghdad ovest e dei centri delle sei maggiori città sunnite, comprese Baquba nel Nord e Mahumudiya nel Sud, si stanno formando

Continua a leggere

L’Union programma 1,2 MD di euro per il !salario combinato”

Germania, mercato lavoro, Stato    Die Welt             06-05-10 L’Union programma 1,2 MD di euro per il !salario combinato” Stefan von Borstel L’Union ha concordato nel suo gruppo di lavoro un modello di sussidi statali ai datori di lavoro, pari al 40% del salario, per l’assunzione di disoccupati (da almeno un anno) oltre i 50 e sotto i 25 anni (da almeno 6 mesi), che sono circa 700 000. Il costo complessivo del

Continua a leggere

Ricostruire il Golfo

Germania, Irak, MO, economia              German Foreign Policy            06-05-09 Ricostruire il Golfo I paesi produttori sfruttano l’aumento dei prezzi petroliferi per ristrutturare la propria economia, e per questo si intensificano le relazioni economiche tra governo tedesco e altri paesi del Golfo per accaparrarsi la maggior quota possibile degli affari in vista: si parla di commesse per $600MD, la cui assegnazione contribuirà nei prossimi anni a decidere chi avrà il predomino economico

Continua a leggere

Aumentano i tassi di crescita asiatici ma si inaspriscono i problemi occupazionali

Asia, economia, mercato lavoro, disoccupazione Wsws   06-05-09 Aumentano i tassi di crescita asiatici ma si inaspriscono  i problemi occupazionali Nick Beams Rapporto aprile 2006 della Asian Development Bank (ADB) [Banca di Sviluppo Asiatico],: –   progressi nei due scorsi decenni per la riduzione della povertà in Asia, ma 1,9 MD. di persone vivono ancora con meno di $2/g.; –   l’integrazione di Cina, India e Russia nell’economia mondiale sta ha generando un

Continua a leggere

Visti i progetti cubani di pozzi offshore, c’è chi vuole che gli USA seguanno l’esempio

Petrolio, Usa, Cuba     Nyt        06-05-09 Visti i progetti cubani di pozzi offshore, c’è chi vuole che gli  USA seguanno l’esempio MICHAEL JANOFSKY Cuba, non in grado effettuare trivellazioni da sola per l’estrazione di petrolio e gas nello Stretto di Florida, ha stipulato accordi con Cina, India, Spagna e Canada; ha suddiviso l’area di sua competenza in 59 lotti, 16 dei quali assegnati o in negoziato per paesi stranieri. In occasione

Continua a leggere