FRANCIA, PRECARIETÀ CORRIERE Mar. 11/4/2006Alessandra Coppola Il Cpe rimpiazzato da un «dispositivo per l’inserimento dei giovani» Il premier Villepin: «Non ho ambizioni da presidente» PARIGI – Alla fine è il presidente Jacques Chirac a trovare le parole che sbloccano la crisi: l’articolo 8 della legge sull’uguaglianza delle possibilità che introduce il Contratto primo impiego «sarà rimpiazzato da un dispositivo per l’inserimento professionale dei giovani in difficoltà». Niente modifiche, nessun escamotage
Continua a leggereMese: Aprile 2006
"Chiunque vinca le elezioni l´America lavorerà con voi"
ITALIA, POLITICA, USA REPUBBLICA Mar. 11/4/2006 ARTURO ZAMPAGLIONE Da giorni il Dipartimento di Stato ha invitato i suoi funzionari alla massima cautela L´amministrazione Usa non si sbilancia: bene anche con Prodi Bush ha seguito fino a sera l´altalena dei risultati evitando ovviamente ogni commento ufficiale Jeremy Rifkin: "Prodi è molto conosciuto e rispettato a Washington" NEW YORK – George W. Bush è stato tenuto al corrente dell´altalena dei risultati elettorali
Continua a leggereConfindustria avverte: ora riforme forti
ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA CORRIERE Mar. 11/4/2006Roberto Bagnoli CIPOLLETTA Le agenzie di rating: priorità alla riduzione del debito o il voto sull’Italia scenderà ROMA – «Il rischio forte è l’instabilità di questo Paese», Innocenzo Cipolletta, presidente dell’editore Il Sole 24 Ore e consigliere di Luca di Montezemolo, commenta così a caldo i dati ancora non chiarissimi di questa incredibile tornata elettorale. «Una cosa purtroppo sembra certa – aggiunge Cipolletta – che
Continua a leggere"Giù il debito o bocciamo l´Italia"
ITALIA, POLITICA, ECONOMIA REPUBBLICA Mar. 11/4/2006ROBERTO PETRINI Standard & Poor´s avverte il futuro governo. Avanza Piazza Affari i mercati Ma Moody´s sdrammatizza: non ci sarà alcun impatto sul nostro giudizio La società americana minaccia di abbassare il rating in assenza di misure decise sui conti pubblici ROMA – Standard & Poor´s invita il nuovo governo, ad urne appena chiuse e quasi percependo il rischio-pareggio, ad affrontare subito la questione dei
Continua a leggereKirchner e Co., i populisti vincenti del Sudamerica[SERGIO ROMANO]
AMERICA LATINA CORRIERE Lun. 10/4/2006 SERGIO ROMANO (2 – la puntata precedente è stata pubblicata il 31 marzo ) A Buenos Aires non c’è lo stile tribunizio di Chávez, però dal Sud al Nord sta emergendo il vecchio patriottismo anti-yankee In America Latina si afferma un populismo polemico non solo e non tanto contro gli USA quanto contro FMI e le sue riforme liberiste. La politica dei nuovi governi populisti:
Continua a leggereSono oltre 5.000 le vittime della seconda Intifada
CORRIERE Lun. 10/4/2006 DAL SETTEMBRE 2000 GERUSALEMME – La contabilità della morte. In quasi sei anni di Intifada, dalla fine di settembre del 2000, le vittime sono state 5.015, per la maggior parte palestinesi (quasi 4.000). «Questa numero avrà un profondo impatto sulle relazioni tra i due popoli – ha commentato il politologo israeliano Akiva Eldar alla France Presse , che ha calcolato la cifra -. Se moltiplicate cinquemila morti
Continua a leggereIran, gli Usa studiano attacchi mirati e sabotaggi
IRAN, USA CORRIERE Lun. 10/4/2006 Guido Olimpio Il «Washington Post»: sulla scrivania della Casa Bianca due dossier Un misterioso incendio è scoppiato sabato nel bosco di Lavizan, vicino a uno degli impianti nucleari iraniani. Un rogo accidentale? Un sabotaggio? Una manovra per nascondere qualcosa? Difficile stabilirlo. Ma la rapidità con la quale fonti dell’opposizione hanno rilanciato la notizia fa comprendere come tutto, in questi mesi, diventi «sospetto» in Iran. Colpa
Continua a leggereFortemente cresciute le importazioni dalla Cina
Germania, commercio estero, FDI Faz 06-04-10 Fortemente cresciute le importazioni dalla Cina 2005 – Francia, Gran Bretagna, Italia e Olanda rappresentano circa 1/3 dell’export e import tedesco. Export da Germania 1. Francia, €79,9MD export da Germ. in Francia, pari a 10,2% dell’export totale tedesco; 2. USA: €69,3MD (8,8%); 3. Gran Bretagna: €61,7MD (7,8%); 10. La Cina ha respinto la Polonia all’11° posto per l’export tedesco; nel 2004 forte crescita
Continua a leggereCina e India sono sopravvalutate"
Germania, macchinari, Cina, India, internaz. Die Welt 06-04-10 "Cina e India sono sopravvalutate" Carsten Dierig (Intervista al presidente CdA di Voith Siemens Hydro Power Generation,[1] Hubert Lienhard) Secondo Hubert Lienhard ha senso produrre in India o Cina solo se si vuole vendere sul mercato locale; il reale vantaggio dei costi della produzione in Cina e India si aggira sul 5% rispetto al livello europeo. Vale la pena di produrre in
Continua a leggereUSA – Forte tasso di abbandono dell’esercito tra i giovani ufficiali
Usa, forze armate, reclutamento Nyt 06-04-10 USA – Forte tasso di abbandono dell’esercito tra i giovani ufficiali THOM SHANKER Secondo anno di seguito con peggioramento del tasso di permanenza in servizio dei giovani ufficiali americani di West Point, dopo i 5 anni obbligatori; analogo problema per i graduati dei programmi per gli ufficiali della riserva, dopo i 4 anni di firma. I nuovi incentivi offerti quest’anno: possibilità di laurea durante
Continua a leggere