AFRICA, FRANCIA REPUBBLICA Ven. 14/4/2006 ALESSIA MANFREDI Duri scontri a N´Djamena tra le forze governative e i miliziani del Fuc, opposti al presidente Deby. L´Onu e la Ue condannano le violenze "Bombe dai caccia francesi", Parigi smentisce Il Paese sull´orlo di una guerra civile. Il 3 maggio previste le elezioni presidenziali Colpi di mortaio, violente raffiche di mitragliatrice, scariche di arma da fuoco senza tregua. La capitale del Ciad, N´Djamena,
Continua a leggereMese: Aprile 2006
Gerusalemme, arabo ucciso «Ha venduto casa agli ebrei»
ISRAELE, MEDIO ORIENTE CORRIERE Ven. 14/4/2006 Davide Frattini «Agenzie immobiliari» acquistano abitazioni per creare enclave israeliane nella Città Santa Organizzazioni religiose ebraiche comprano appartamenti nella Gerusalemme araba per crearvi enclavi ebraiche. Ma chi vende a loro rischia (o perde) la vita. GERUSALEMME – Al secondo piano, due guardie armate israeliane controllano dal balcone i ragazzi palestinesi che assediano il portone. Al primo piano, gli amici vengono a portare le condoglianze
Continua a leggereCentro Africa – Oltre 500 vittime negli scontri in Chad
Centro Africa, Chad, Sudan, Francia, putsch Faz 06-04-14 Centro Africa – Oltre 500 vittime negli scontri in Chad Thomas Scheen Fallito tentativo di Putsch in Chad contro il presidente Idriss Deby del “Front Uni pour le Changement” (FUC), una coalizione formata da diversi gruppi ribelli, il maggiore dei quali è il “Rassemblement pour la democrazie et la liberté” (RDL). Appoggio ai ribelli dal Sudan, e al governo dalla Francia. 370
Continua a leggereVia il Cpe, ecco i nuovi contratti
FRANCIA, LAVORO, PRECARIETÀ REPUBBLICA Giov. 13/4/2006 Giampiero Martinotti Dopo due mesi di proteste, l´Assemblea nazionale approva un´altra versione della normativa per il primo impiego Francia, adesso Villepin ha paura anche della legge sul fumo Incentivi agli imprenditori che assumono a tempo indeterminato PARIGI – Guai a parlare di abrogazione o di ritiro. L´unico termine ammesso è sostituzione, perché altrimenti si rischia di urtare la suscettibilità di Dominique de Villepin, già
Continua a leggere«Tessili, con il contratto sfida alla Cina»
ITALIA, LAVORO CORRIERE Giov. 13/4/2006 Antonella Baccaro Valeria Fedeli (Cgil): bisogna ristrutturare i distretti. E servono regole di reciprocità Accordo, 75 euro in busta paga. Parte il negoziato sulla competitività Accordo per CNL tessili: aumento di 75 euro senza tantum, introduzione dell’apprendistato, collaborazione per il rilancio dei settori industriali contro la concorrenza cinese. ROMA – Valeria Fedeli, segretaria della Filtea-Cgil, lo definisce «un accordo chiuso con qualche coraggio da parte
Continua a leggereLa “terza via” del ritiro italiano scorta di 600 soldati per gli aiuti
ITALIA, IRAQ, POLITICA REPUBBLICA Giov. 13/4/2006 GUIDO RAMPOLDI Disimpegno militare dall´Iraq entro l´anno. Un contingente proteggerà i tecnici impegnati nella ricostruzione Una soluzione meno radicale rispetto allo "strappo" di Zapatero che salvaguardi i rapporti con gli Usa e accontenti i pacifisti La presenza nell´area di Nassiriya mira anche a salvaguardare gli interessi dell´Eni sui giacimenti di petrolio Ipotesi: mantenere in IRAQ un contingente di 600 uomini per proteggere i tecnici
Continua a leggereConfindustria: priorità all´economia
ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA REPUBBLICA Mer. 12/4/2006 LUCA PAGNI Almunia: deficit e riforme sfide per Prodi. Piazza Affari scivola I fari delle agenzie di rating puntati sull´esito del voto italiano MILANO – Il tonfo dei mercati azionari, capaci di bruciare in una sola giornata oltre 14 miliardi di euro. L´allarme delle agenzie internazionali di rating, che mantengono sotto stretta osservazione il livello crescente del debito pubblico. Le pressioni dell´Unione Europa che
Continua a leggere«Chi uccide soldati non è un terrorista»
ISRAELE, TERRORISMO CORRIERE Mer. 12/4/2006 Davide Frattini Il Ministro di Israele GERUSALEMME – Sulla tomba di famiglia è incisa una mappa di Israele. Come la sognavano suo padre e gli altri che combattevano con lui nell’Irgun: uno Stato ebraico che comprendesse anche il regno di Giordania. Oggi che Tzipi Livni è ministro degli Esteri e della Giustizia non ha dimenticato che quelle operazioni clandestine avevano come bersaglio di attentati anche
Continua a leggereL’annuncio-choc di Teheran «Siamo nel club del nucleare»
IRAN, NUCLEARE CORRIERE Mer. 12/4/2006 Cecilia Zecchinelli Il presidente Ahmadinejad: «Compiuto il volere di tutto il popolo iraniano» Realizzato con successo l’arricchimento dell’uranio Aveva preannunciato che ieri sarebbe arrivata una «buona notizia» per la Repubblica Islamica, il discusso presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad. E anche se l’effetto sorpresa non c’è stato – il tema nucleare era ovvio, e il suo ex rivale alle presidenziali, Hashemi Rafsanjani, aveva già «bruciato» la notizia
Continua a leggereNel confronto elettorale due linee borghesi e imperialiste
Nonostante la maggioranza dei grandi gruppi economici e finanziari si cauteli rispetto al risultato elettorale finanziando i partiti di entrambe le coalizioni, nella becera e scadente campagna elettorale si sono confrontati due schieramenti alternativi ma entrambi portatori di interessi borghesi.L’Unione, appoggiata da buona parte della grande borghesia (visibile il sostegno di grandi gruppi finanziari e diversi importanti quotidiani: Corriere, Stampa, Repubblica, Sole 24 Ore…) ha raccolto la richiesta di Confindustria
Continua a leggere