ITALIA, PRECARIETÀ CORRIERE Mer. 26/4/2006 Ichino PietroTra il 2001 e il 2005 stazionaria la quota di contratti a termine Sta sbagliando bersaglio chi mette sotto accusa la legge Biagi Ma le differenze di produttività tra lavoratori sono cresciute e ora i più deboli rischiano di «impigliarsi» nella trappola dell’ impiego fuori standard Qualche giorno fa in un talk-show televisivo abbiamo sentito un autorevole membro del governo uscente affermare che il
Continua a leggereMese: Aprile 2006
Nigeria, la fuga delle multinazionali
AFRICA, ENERGIA, ITALIA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 ALBERTO MATTONE I ribelli del Mend minacciano attacchi e le grandi compagnie petrolifere del delta del Niger evacuano il personale Alta tensione nel sud del Paese. La scorsa settimana uccisi 2 soldati in un attentato In NIGERIA l’attività dei ribelli mette in crisi l’esportazione di greggio; le multinazionali del petrolio (fra cui l’ENI) tagliano il personale. «Attaccheremo ancora», avvertono adesso i ribelli. E dopo
Continua a leggereDietro i signori della guerra la sete di petrolio di Pechino
AFRICA, DIFESA, CINA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 NICHOLAS D. KRISTOF (Copyright New York Times-La Repubblica. Traduz. Fabio Galimberti) Forti interessi economici e un fiorente traffico d´armi legano il regime cinese e quello sudanese Dal ´93 il governo cinese importa greggio dall´Africa. I suoi mitra Ak-47 vengono usati nel genocidio Gli americani hanno l´abitudine di prendersela con la Cina per le ragioni sbagliate. Ma ci sono due buone ragioni per lamentarsi con
Continua a leggereMedio Oriente, contro il terrore fallisce la scommessa delle urne
EGITTO, MEDIO ORIENTE, TERRORISMO REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 GUIDO RAMPOLDI La democrazia importata non produce gli effetti sperati, ma nelle aule di giustizia egiziane sorge una nuova speranza Finora gli occidentali non sono apparsi consapevoli del fatto che il diritto sia una risorsa e non un impaccio nella lotta ad Al Qaeda Una pattuglia di giudici autorevoli sta sfidando Mubarak: la prova di forza è decisiva per sperare nella nascita di
Continua a leggereTorna la tentazione del nucleare
ENERGIA, NUCLEARE REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 MAURIZIO RICCI Governi e industrie studiano nuovi impianti, ma le incognite restano alte Motivi ecologici ed economici dietro il rinnovato interesse per questa fonte di energia Il rischio rimane imprevedibile Ma il problema principale è lo smaltimento delle scorie Tempi lunghissimi di progettazione mentre cambia il panorama energetico Blair pensa a un piano di rilancio, la Francia avvierà presto un nuovo reattore Il nucleare? C´è,
Continua a leggereGoverno Prodi per il grande capitale
La truculenta, demagogica e noiosa campagna elettorale è terminata, le schede sono state messe nelle urne, i voti sono stati contati, e ricontati: il centro-sinistra ha vinto al fotofinish grazie alle liste e listerelle salite sul pullman di Prodi perché dato per vincente, ed è stato graziato alla Camera dal premio di maggioranza che aveva avversato, al Senato dal voto degli italiani all’estero seminato da un ex-missino. Il popolo della
Continua a leggereAncora abusi nelle carceri irachene "Ma i soldati Usa restano a guardare"
IRAQ, USA, DIRITTI UMANI REPUBBLICA Mar. 25/4/2006 ELLEN KNICKMEYER (Copyright Washington Post/La Repubblica. Traduzione di Anna Bissanti) Il Washington Post accusa il Pentagono di non fermare gli eccessi compiuti dalle milizie locali generale pace Se un soldato americano assiste a scene di tortura è sua responsabilità intervenire per porvi fine rumsfeld Non credo che lei intenda che hanno l´obbligo di porvi fine fisicamente, ma soltanto quello di riferirlo generale pace
Continua a leggereIl capo del sindacato in cella. Per sciopero
USA, LAVORO, TRASPORTI CORRIERE Mar. 25/4/2006 Massimo Gaggi Roger Toussaint, condannato per l’agitazione di dicembre, ha raggiunto il penitenziario attraversando il ponte di Brooklyn alla testa di un corteo New York: aveva bloccato la metropolitana, dieci giorni di carcere NEW YORK – Roger Toussaint, il capo di «Local 100», il sindacato dei trasporti pubblici di New York, è entrato ieri sera nel carcere di Manhattan per scontare un periodo di
Continua a leggereIl piano B, un «Grande scambio» per congelare la bomba
IRAN, NUCLEARE, RELAZIONI INTERNAZIONALI CORRIERE Mar. 25/4/2006 Franco Venturini La Trilaterale Per ricompensare lo stop di Teheran, gli Usa non rovescerebbero il regime e Gerusalemme fermerebbe le sue ricerche TOKIO – Se l’uso della forza non è la soluzione, esiste un «piano B» per impedire che l’Iran diventi una potenza nucleare? E la Russia che in luglio ospiterà il G-8, può dare un contributo malgrado la sua involuzione democratica? A
Continua a leggereUN VINCITORE INGOMBRANTE
ITALIA, POLITICA CORRIERE Mar. 25/4/2006 ANGELO PANEBIANCO Bertinotti e la competizione nell’Unione BERTINOTTI, forse unico vincitore alle elezioni, userà la presidenza della Camera per erodere a sinistra i DS. Per resistere all’erosione la maggioranza di centro-sinistra dovrà usare “politiche di governo che facciano muro contro la sinistra radicale” e accelerare la costruzione del Partito Democratico. Con gentilezza, ma anche con malizia, Fausto Bertinotti, ringraziando i Ds per il loro passo
Continua a leggere