Usa, Asia, India, Cina Faz 06-03-06 Editoriale – Alleanza nell’ordine internazionale Jochen Buchsteiner Rischi a cui si espone Bush con la nuova alleanza con l’India: con l’indebolimento della posizione politica interna di Musharraf, in seguito alla visita di Bush, aumenta il rischio che il Pakistan si rivolga con maggior determinazione a Pechino, disposta ad appoggiarne l’industria nucleare senza richiedere la democratizzazione del paese. Difficile immaginare le possibili conseguenze di questo
Continua a leggereMese: Marzo 2006
Nota a margine – Cosa vogliamo?
Germania, pol. estera, Irak, Usa Faz 06-03-06 Nota a margine – Cosa vogliamo? FAZ da lezione di realismo sulla questione dei servizi e della collaborazione tedesca con gli USA in Irak, e della commissione d’inchiesta reclamata da FDP, Linke e parte dei Verdi: Se non si definisce prima lo scopo di questa commissione, il danno all’efficienza delle ricognizioni internazionali potrebbe superare il vantaggio di maggiore chiarezza per deputati ed elettori.
Continua a leggereCosì Al Qaeda chiamò alle armi Rivelati i verbali di Guantanamo
Usa, Diritti Umani, Terrorismo CORRIERE Dom. 5/3/2006 Guido Olimpio Resa pubblica dopo quattro anni l’identità di oltre 300 detenuti Tra militanti e miliardari, anche estremisti passati per l’Italia WASHINGTON – Un piccolo varco nella cortina di ferro fatta di reticolato e gabbie. La diffusione da parte del Pentagono di cinquemila pagine contenenti le storie di oltre 300 detenuti di Guantanamo incoraggia quanti si battono per la chiusura della prigione speciale
Continua a leggereCecchi Gori si ricandida Corsa a Roma per la Lega
Italia, Politica CORRIERE Dom. 5/3/2006 Roberto Zuccolini Il presidente del Senato probabile capolista in 4 regioni. Falsitta (FI): non mi ripresento Formigoni e il seggio per Palazzo Madama: non mi dimetto, poi sceglierò ROMA – Per Silvio Berlusconi «sono fatte al 98 per cento». Le liste s’intende, quella maratona che il premier assicura essergli costata «due notti insonni» e che il centrodestra sta chiudendo in leggero ritardo rispetto all’Unione. Giochi
Continua a leggereCina, il gigante corre alle armi
Cina, Difesa REPUBBLICA Dom. 5/3/2006 Federico Rampini Cresce il bilancio della Difesa. È lo sviluppo più temuto dagli Usa Si avverano le previsioni del Pentagono: grazie alla sua nuova ricchezza, Pechino sarà il rivale strategico di Washington Oggi il Congresso nazionale approva un nuovo aumento del 15 per cento nella spesa per armamenti L´escalation allarma Tokyo e spiega il disgelo nucleare tra l´America e l´India Pechino – È lo scenario
Continua a leggereEnergia, Europa in tensione dopo i casi Suez e Endesa
Europa, Energia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006 LUCA IEZZI Londra chiede un Ente indipendente per la concorrenza. E l´Enel studia ancora l´Opa francese In vista vertice tra i premier di Francia, Spagna e Germania ROMA – La mancata offerta di Enel su Suez e l´annunciata fusione tra Gaz de France e la stessa Suez scatena un chiarimento politico a livello comunitario. Secondo quanto anticipato dal quotidiano spagnolo Expansion nei prossimi giorni
Continua a leggere"Italia in affanno ma può farcela"
Italia, Bankitalia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006 ELENA POLIDORI Draghi: no al protezionismo nella Ue, le banche crescano Dopo l´intervento, la telefonata con il presidente della Repubblica che gli augura buon lavoro Al Forex la prima uscita del neo governatore: "Le norme europee sulle Opa sono inadeguate" CAGLIARI – Dagli anni novanta l´economia si è come «insabbiata», il paese è in affanno ma il declino non è «ineluttabile», spiega Mario Draghi
Continua a leggerePrimo calo dell´occupazione in 11 anni nel calcolo Istat gli atipici pesano meno
Italia, Lavoro Rep Lu. Ci. Emorragia in agricoltura e industria, soprattutto tra gli autonomi, compensata solo in parte dai servizi Il governo: non è una diminuzione dei posti di lavoro ma delle unità di tempo pieno Prima stima anche per gli occupati ufficiali: nel 2005 solo lo 0,2 per cento in più ROMA – Non era mai successo in undici anni. Anche se si parla di Ula, ovvero unità di
Continua a leggereCon una portata fino a Pechino
Germania, India, USA, armamenti, rel. int.li German Foreign Policy 06-03-05 Con una portata fino a Pechino Gli scontri politico-economici e diplomatici derivanti dalla concorrenza tra i paesi industriali occidentali per il mercato indiano perdono d’importanza rispetto al contenimento della Cina. I recenti accordi indo-americani hanno un valore strategico anche per Francia e Germania, per prendere misure per la “grande guerra” nel fianco sud della Cina. a questo scopo l’India dovrebbe
Continua a leggereAttacco al particolare ruolo della Germania
Germania, Usa, MO Die Welt 06-0305 Attacco al particolare ruolo della Germania Günther Lachmann La Welt contrattacca sugli articoli “quasi quotidiani” del New York Times che rivelano la cooperazione con gli USA dei servizi tedeschi in Irak, sia preventivi all’avvio della guerra, che durante. Anche il Washington Post ha fatto rivelazioni in dicembre sul passaggio attraverso al Germania di prigionieri americani diretti a campi di prigionia segreti, governo tedesco era
Continua a leggere