Germania, polonia, pol. estera Faz 06-03-08 Incontro delal Merkel con Kaczynski – “Inizio di una nuova tappa” Kaczynski a Berlino, in intervista con FAZ, i problemi aperti sono: – Le richieste di risarcimento dei profughi tedeschi II Guerra Mondiale al governo polacco; – il centro contro i trasferimenti forzati, che dovrebbe esere creato a Berlino; – il gasdotto russo-tedesco nel Baltico che by-passa la Polonia, da essa inteso come segnale
Continua a leggereMese: Marzo 2006
l governo abbassa la previsione sulle pensioni
Germania, riforme, pensioni Die Welt 06-03-08 Il governo abbassa la previsione sulle pensioni Per il 2009 pensioni (e salari) tedeschi cresceranno -22% rispetto alle previsioni del governo del 1995. Nel 1995 il rapporto sull’andamento delle pensioni in Germania (con il ministro per le pensioni CDU Norbert Blum) prevedeva per il 2009 una “pensione standard” a €1510 (€39 336 lordi annui). Il rapporto del 2006 prevede invece un incremento per il 2009
Continua a leggereLibertà e democrazia
Germania, Usa, Missioni estero German Foreign Policy 06-03-08 Libertà e democrazia A Berlino apre i lavori una conferenza sui metodi “di Promozione internazionale della democrazia”, con la presenza di specialisti di USA e Germania, per precisare le prospettive dei loro interventi in Afghanistan, MO e Africa. L’incontro è finanziato da: Heich-Böll-Stiftung, Stiftung Wissenschaft un Politik (SWP) e dalla rete televisiva Deutschlandfunk. Partecipano rappresentanti di NATO, Georgia (ex ministro Esteri), Bulgaria,
Continua a leggere«Dopo Abu Ghraib le torture continuano»
Iraq, Diritti Umani CORRIERE Mar. 7/3/2006 Michele Farina La forza multinazionale accusata di «chiudere gli occhi o di essere complice». «Migliaia di persone recluse senza processo» Rapporto di Amnesty International sulle prigioni irachene: «Elettrochoc e frustate» «Dopo lo scandalo di Abu Ghraib la forza multinazionale – e gli Stati Uniti in particolare – promisero di salvaguardare i detenuti iracheni». E invece «torture e maltrattamenti continuano». È la denuncia dell’ultimo dossier
Continua a leggereHamas annulla la legge Abu Mazen dimezzato
Israele, Medio Oriente CORRIERE Mar. 7/3/2006 Lorenzo Cremonesi Prima seduta del Parlamento palestinese, i deputati del Fatah lasciano l’aula Gli islamici riducono i poteri del presidente Hamas cancella i poteri speciali del presidente approvati da Al Fatah subito dopo la propria sconfitta elettorale RAMALLAH – Fatah contro Hamas. Al momento del voto i 45 deputati del partito che sino alle elezioni del 25 gennaio monopolizzava il Parlamento abbandonano l’aula in
Continua a leggerePer disinnescare il pericolo serve la democrazia
Iran, Nucleare, Usa CORRIERE Mar. 7/3/2006 SHIRIN EBADI – MOHAMMAD SAHIMI (Traduz. Monica Levy) SHIRIN EBADI Avvocato, attivista per i diritti umani, Premio Nobel per la Pace 2003 MOHAMMAD SAHIMI Insegna Ingegneria Chimica all’University of South California Gli Stati Uniti hanno demonizzato la Repubblica islamica, invece dovrebbero sostenere le riforme. Inutili le minacce di sanzioni Invece che minacciare azioni militari o sanzioni, l’occidente dovrebbe spingere l’IRAN a rispettare i diritti
Continua a leggerePiù Mercato per l’Italia No allo Stato proprietario[di R.Prodi]
Italia, Economia, Politica CORRIERE Mar. 7/3/2006 ROMANO PRODI Leader dell’Unione PRODI: uno stato regolatore e non proprietario: 5 punti in meno di cuneo fiscale nel 1° anno di governo meno finanziamenti e meno prelievi fiscali alle imprese liberalizzazioni (ma senza esporsi a "conquiste" europee) controllo prezzi al consumo (liberalizzazione farmaci, servizi) supporto alla ricerca favorire aggregazioni imprese trasparenza conti pubblici (nuovo organismo extragovernativo controllo e previsioni conti pubblici) Il Governatore
Continua a leggereL’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico
Iran, Cina, energia Die Welt 06-03-07 L’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico Johnny Erling Il presidente iraniano Ahmadinejad avrebbe offerto recentemente alla Cina di investire assieme nei settori industriali di gas, petrolio e trasporti in Iran; – Ahamdinejad cerca di avere in tal modo l’appoggio cinese contro eventuali sanzioni ONU. – in gennaio l’Iran è stato il maggior fornitore singolo di petrolio della Cina, con 1,9
Continua a leggereAspetti di Governance
Germania, Africa Orientale, Etiopia, Cina German Foreign Policy 06-03-07 Aspetti di Governance La Germania si trova in concorrenza con la Cina in Africa Orientale, in Sudan e in Etiopia. L’Etiopia interessa alla Germania sia come base cristiana a sud del mondo islamico, che per l’influenza che essa cerca di esercitare in Africa Orientale e il ruolo che occupa nell’Unione Africana, la cui sede è ad Addis Abeba. La Germania sta
Continua a leggereLo sciopero nazionale di minatori e siderurgici mette a nudo le tensioni sociali in Messico
America Centrale, Messico, lotte di classe Wsws 06-03-07 Lo sciopero nazionale di minatori e siderurgici mette a nudo le tensioni sociali in Messico Rafael Azul 1-3 marzo 2005, Messico: oltre 250 000 minatori e siderurgici in sciopero, una delle maggiori lotte operaie degli ultimi tre decenni, indetta dalla confederazione nazionale STNMM. La lotta è iniziata come sciopero selvaggio il 28 febbraio in alcune miniere di rame e zinco del Grupo
Continua a leggere