Germania, economia, gruppi e settori, tlc Faz 05-11-02 Taglio di posti di lavoro – 32 000 lavoratori devono andarsene da Deutsche Telekom Deutsche Telekom: 250 000 addetti in totale, di cui 170 000 in Germania; di questi 47 000 sono funzionari pubblici, trasferiti dal gruppo statale Deutsche Bundespost. Nel periodo 1994-2004 DT ha tagliato annualmente una media di 10 000 posti l’anno. Entro il 2008 Deutsche Telekom intende tagliare 32 000 posti di lavoro in Germania,
Continua a leggereMese: Novembre 2005
Telefonica acquista O2 per 26 miliardi di euro
Germania, gruppi e settori, tlc, Spagna Die Welt 05-11-01 Telefonica acquista O2 per 26 miliardi di euro Con l’acquisto di O2, la spagnola Telefonica, 5° maggiore gruppo mondiale di telefonia, intende espandersi in Europa. O2 è il 6° maggiore operatore di telefonia mobile in Europa, conta 25 mn. di clienti in GB, Irlanda e Germania (8mn. di clienti), dove si serve della rete mobile della concorrente T-Mobile. Telefonica ha realizzato
Continua a leggereDelphi chiede che i lavoratori dell’auto americani accettino salari da fame
Usa, gruppi e settori, auto, lotte di classe WSWS 05-11-01 Delphi chiede che i lavoratori dell’auto americani accettino salari da fame By Jerry Isaacs Delphi, maggior gruppo americano della componentistica per auto, progetta una serie di arretramenti per il salario, le prestazioni previdenziali e il tenore di vita per i suoi 34 000 dipendenti e 12 000 pensionati negli USA: – Riduzioni del salario del 65% per i lavoratori in produzione, con
Continua a leggereLa SPD il giorno dopo – “Inutile, superfluo, del tutto dannoso”
Germania, partiti, governo, SPD Faz 05-11-01 La SPD il giorno dopo – “Inutile, superfluo, del tutto dannoso” Vari leader SPD hanno definito errore, valutazione errata, ingenuità o addirittura grande stupidità l’elezione a segretaria generale SPD dell’esponente dell’ala di sinistra Nahles. Erler, vice-presidente del gruppo parlamentare: «Abbiamo bisogno dell’autorità di Gerhard Schröder e di Franz Müntefering per poter formare la grande coalizione». Di questo parere: – un vice-presidente SPD, Ute Vogt:
Continua a leggereSpeciali rapporti feudali
Germania, pol. estera, Irak, Curdistan, economia German Foreign Policy 05-11-01 Speciali rapporti feudali Siegfried Martsch, del partito Bündnis 90/Die Grünen, fiduciario tedesco del presidente del Curdistan iracheno Barzani, sostiene da tempo il clan Barzani e il KDP; Martsch ha invitato le imprese tedesche ad impegnarsi maggiormente nell’area prima che sia troppo tardi rispetto alla concorrenza europea e americana. Il governo regionale di Erbil prevede alte entrate petrolifere, che potrebbero avviare
Continua a leggereCoalizione di governo – Stoiber rimane in Baviera – Glos dovrebbe diventare ministro
Germania, governo, Csu Faz 05-11-01 Coalizione di governo – Stoiber rimane in Baviera – Glos dovrebbe diventare ministro In seguito alle dimissioni di Müntefering dalla presidenza SPD sono mutati gli equilibri politici di una possibile grande coalizione; il presidente bavarese CSU, Stoiber, ha deciso di mantenere la carica di primo ministro della Baviera e non entrare nel nuovo governo di grande coalizione, che però continuerà a sostenere; Stoiber ritiene che
Continua a leggereLa crisi nella direzione SPD – Platzeck e Beck intendono accordarsi – Müntefering nel governo
Germania, partiti, Spd Faz 05-11-01 La crisi nella direzione SPD – Platzeck e Beck intendono accordarsi – Müntefering nel governo In seguito a una serie di confronti tra le varie correnti SPD sarebbe stato raggiunto un accordo per una proposta sul nome del futuro presidente del partito, scelta tra il primo ministro del Brandeburgo, Matthias Platzeck, e il primo ministro della Renania-Palatinato, Kurt Beck. Lunedì, contro la dichiarata volontà del
Continua a leggereReazioni del mondo economico – sconcerto per le dimissioni di Müntefering
Germania, governo, economia, SPD Faz 05-11-01 Reazioni del mondo economico – sconcerto per le dimissioni di Müntefering Le dimissioni di Müntefering dalla presidenza SPD pone interrogativi al mondo dell’economia sul futuro della grande coalizione. Müntefering ha fatto passare Agenda 2010 contro l’opposizione del proprio partito, e vuole impegnare la SPD alla costruzione di un governo stabile. Con la Nahles alla segreteria, l’equilibrio nella SPD si sposterebbe a sinistra. – Ludwig
Continua a leggere