Germania, Francia, gruppi, Trasporti Die Welt 05-11-10 Deutsche Bahn e SNCF intendono cooperare Deutsche Bahn (DB), le ferrovie tedesche, intende aumentare la cooperazione con i concorrenti esteri per rendere più redditizio il trasporto internazionale di merci; sta progredendo la cooperazione tra DB e la francese SNCF. La commissione per i trasporti del parlamento UE sta occupandosi della nuova direttiva sui costi dei trasporti, chiamata “Eurobollino”, che dovrebbe portare all’omogeinizzazione dei
Continua a leggereMese: Novembre 2005
Grande coalizione – Union e SPD verso l’accordo
Governo, SPD, Union, riforme Faz 05-11-09 Grande coalizione – Union e SPD verso l’accordo Accordo su: riduzione del 2% del costo del lavoro, come da programma elettorale dell’Union: -1% per i contributi contro la disoccupazione grazie a risparmi dell’Agenzia federale per il Lavoro: secondo Ronald Pofalla, vice-presidente Union, potranno essere risparmiati €4md nel capitolo sussidi disoccupazione II; un’ulteriore riduzione del costo del lavoro dell’1% può essere finanziata dall’incremento IVA. riduzione
Continua a leggereDiritti inalienabili
Germania, pol. estera, Africa, Etiopia German Foreign Policy 05-11-08 Diritti inalienabili Nel tentativo di migliorare la posizione della Germania in Africa orientale, Berlino collabora con il sanguinario governo etiope di Meles Zenawi alla “risoluzione di conflitti internazionali”. Nel 1994 la Germania ha fornito all’Etiopia veicoli per la polizia (1/2 MD di marchi); nel 2004 la Germania è stata incaricata dell’addestramento di militari e poliziotti e dell’equipaggiamento della polizia. Il tedesco
Continua a leggereDeutsche Bahn manda la filiale Schenker a fare un giro d’acquisti
Germania, gruppi e settori, logistica, trasporti Die Welt 05-11-08 Deutsche Bahn manda la filiale Schenker a fare un giro d’acquisti Per mantenere concorrenziale la filiale Schenker Deusche Bahn intende rilevare l’americana Bax Global. L’operazione consentirà a Schenker di superare la società svizzera Kühne + Nagel, la giapponese Nippon Express, ponendosi al terzo posto del settore dietro DHL, filiale di Deutsche Post. Deusche Bahn si trova sotto pressione in seguito all’acquisizione
Continua a leggereL’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio
Asia Centrale, Azerbaidjan, petrolio, Russia Die Welt 05-11-07 L’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio Manfred Quiring Il presidente azerbaidjano Alijev è ancora oggi considerato da Russia e Usa un fattore di stabilizzazione irrinunciabile. La Russia vuole riconquistarsi l’influenza persa, e non si fa problemi ad appoggiare il sistema autocratico di Baku; gli Usa, pur esprimendo qualche dubbio, danno la precedenza i propri interessi strategici. In questa situazione il clan
Continua a leggereLa Merkel prepara il terreno per la sua futura politica estera
Germania, governo, pol. estera, CDU Die Welt 05-11-07 La Merkel prepara il terreno per la sua futura politica estera Capo-consigliere della cancelliere Merkel per gli Esteri sarà il diplomatico Christoph Heusgen, che ha diretto per 5 anni lo staff politico dell’Alto commissario per la politica estera UE, Javier Solana; ha lavorato nell’ufficio di Klaus Kinkel ed è riconosciuto come esperto sia per le questioni internazionali che della UE. L’attuale direttore
Continua a leggereRWE cede il settore idrico
Germania, energia, gruppi Die Welt 05-11-05 RWE cede il settore idrico Il gruppo tedesco RWE intende concentrarsi sul settore energia e gas in Europa; in programma la cessione (nel 2007) del suo settore idrico di Thames Water in GB e di American Water in Nord America. Il ricavato sarà investito nel settore operativo. RWE manterrà il settore idrico sul continente di Thames Water che integrerà nelle attività regionali dell’energia di
Continua a leggereSiemens vende alla Cina 60 treni ICE
Germania, gruppi, Cina, trasporti Die Welt 05-11-05 Siemens vende alla Cina 60 treni ICE Johnny Erling Siemens ha ottenuto dalla Cina una commessa per 60 treni ICE 3, per un valore presunto di €1md. Pechino ha assegnato, con i 60 treni, una commessa di €3md. suddivisa tra la francese Alstom, la giapponese Kawasaki Heavy Industries, e 20 treni alla canadese Bombardier. Tutti e tre i gruppi hanno formato una joint
Continua a leggereAfrica – Si estendono i disordini in Etiopia – Cresce il rischio di guerra
Pol. int.le, Africa, Etiopia Faz 05-11-04 Africa – Si estendono i disordini in Etiopia – Cresce il rischio di guerra In caso di guerra con l’Eritrea, il governo etiope potrebbe cogliere l’occasione per imporre lo stato d’assedio e reprimere con maggior forza le proteste dell’opposizione. Rischio di una nuova guerra tra Etiopia ed Eritrea. Lungo la linea di confine, stabilita nel trattato di pace di Algeri del 2000, osservati dalle
Continua a leggereCurdistan (iracheno)
Germania, pol. estera, Irak, Turchia, Curdistan, Usa German Foreign Policy 05-11-04 Curdistan (iracheno) La linea secessionista della politica estera tedesca per il Curdistan iracheno trova appoggio a Washington; gli USA tengono presente questa opzione, e cooperano con Berlino per un “riassetto” del MO. Anche i militari turchi potrebbero accettare, a certe condizioni, la creazione dello Stato del Curdistan in territorio iracheno. L’incontro odierno tra la nuova Cancelliere tedesca Merkel e
Continua a leggere