Germania, Asia centrale, Uzbekistan, Afghanistan Die Welt 05-11-25 L’Uzbekistan chiude lo spazio aereo In seguito alla revoca da parte dell’Uzbekistan del diritto di sorvolo del suo territorio a Belgio, Spagna, Olanda Svezia e USA, che deve anche sgomberare la propria base militare, per il rifornimento delle proprie truppe in Afghanistan la Germania sta pensando di utilizzare il Tagikistan, già usato dalla Francia. La decisione uzbeka è la risposta alle proteste
Continua a leggereMese: Novembre 2005
«Con Parigi, non contro di voi» La Merkel incontra Blair e rilancia il «centro» tedesco
Dopo la visita della Cancelliera a Chirac Nella missione in Gran Bretagna la leader tedesca ha ricordato il ruolo della Germania nell’Ue LONDRA – Angela Merkel è venuta a trovare Tony Blair, nella sua seconda uscita da Cancelliera dopo l’obbligatoria tappa a Parigi ed è apparsa una donna cauta, prudentissima, eppure spiritosa. Cauta perché ha evitato accuratamente di prendere posizione sulla questione del budget europeo, tra Londra che vuole tagliare
Continua a leggereMostrare i muscoli
Germania, pol. estera, Ue, ONU German Foreign Policy 05-11-24 Mostrare i muscoli Tesi: Accordo sostanziale sulla politica estera e “sinergia” SPD-Union su il programma di bilancio UE:. la Germania rivendica minori contribuzioni, deve garantire “continuità” alla “politica di sicurezza”, deve affrontare nuove spese per l’affiancamento civile (“politica culturale” alle missioni militari all’estero; seggio permanente nel C.d.S. ONU: nonostante la sconfitta subita quest’anno, nel trattato della grande coalizione ha trovato posto
Continua a leggereInfiltrazione
Germania, pol. estera, Africa, Kenia German Foreign Policy 05-11-23 Infiltrazione L’attuale rischio di frammentazione delle forze politiche del Kenia offre oggi maggiori possibilità di manovra per la Germania. Tramite diverse fondazioni da tempo radicate in Kenia, la Germania esercita la propria influenza politica e culturale, e ne ha fatto il destinatario preferenziale dei suoi aiuti allo sviluppo. Il Kenia vanta una forte posizione in Africa orientale e possiede buone infrastrutture.
Continua a leggereIl capo di Delphi combatte la battaglia di Detroit
Usa, gruppi e settori, componentistica, lotte di classe Nyt 05-11-23 Il capo di Delphi combatte la battaglia di Detroit Micheline Maynard [cfr. anche WSWS 05-11-01, Delphi chiede che i lavoratori dell’auto americani accettino salari da fame, di Jerry Isaacs] Robert S. Miller, amministratore delegato di uno dei maggiori produttori mondiali di componentistica per auto Delphi, minaccia il ricorso a un giudice federale per le procedure fallimentari con conseguente rottura dei
Continua a leggereI cinesi si riforniscono di rame in Cile
Economia int.le, Cina, Sud America, Cile, Brasile Die Welt 05-11-23 I cinesi si riforniscono di rame in Cile Hildegard Stausberg Il Cile è il primo paese dell’America Latina a sottoscrivere un accordo di libero scambio con la Cina, che consentirà una consistente riduzione del costo del rame importato. Sottolineato dal presidente Ricardo Lagos il “ruolo precursore” del Cile nelle questioni di politica commerciale della regione. Nel 2004: export cileno complessivo
Continua a leggereContinental sospende la produzione di gomme nella casa madre
Germania, gruppi e settori, auto, componentistica Faz 05-11-23 Continental sospende la produzione di gomme nella casa madre A fine 2006 Continental sospenderà la produzione di gomme nello stabilimento di Hannover-Stöcken, con il taglio di 320 posti di lavoro, nonostante prolungamento dell’orario senza compenso salariale accettato dai lavoratori a difesa dell’occupazione, e i profitti record da anni intascati. Lo stabilimento di Hannover, produce 1,3mn. di gomme l’anno, è il più piccolo
Continua a leggereByrd Droppings
(doppio senso intraducibile: Byrd si pronuncia come “bird”, uccello; “dropping” ciò che si lascia cadere, in questo caso la spartizione dei dazi antidumping; ma “bird droppings” sono gli escrementi degli uccelli…) Editoriale WSJ attacco a protezionisti USA che si oppongono alla revoca dell’emendamento del senatore Robert Byrd del 2001, il quale riserva alle imprese che sporgono ricorso antidumping il ricavato dei dazi antidumping così ottenuti (escludendone le altre imprese che
Continua a leggereGeneral Motors taglia più a fondo. Obiettivo 30.000 posti
Rick Wagoner, capo GM ha annunciato piano per tagliare 30 mila posti in Nordamerica, con chiusura di 9 stabilimenti e riduzione a un solo turno in altri o chiusura di una linea di assemblaggio in altri 3. Vi sarà un ulteriore taglio del 7% degli impiegati, la cui riduzione sul 2000 salirà al 40%. Obiettivo risparmiare 7 MD$/anno entro fine 2006. GM intende portare la capacità a 4,2m veicoli, pari
Continua a leggereLa Cina preoccupata per l’eccesso di capacità produttiva nell’auto
Secondo funzionario governativo nel 2010 la capacità produttiva di autoveicoli supererà i 20 milioni, contro un domanda di 9 milioni. Nel 2000 venivano prodotti solo 15 modelli di autovetture, ora oltre 125 modelli di 32 marche. La capacità ha già superato gli 8 milioni di unità/anno (non chiaro se include veicoli industriali), appena sotto quella della Germania, terzo prod. mondiale. Nel 2004 sono stati venduti in Cina circa 5 milioni
Continua a leggere