Nota: a proposito della tesi che crescita Cina è un bluff di carte. Tesi Nicholas Lardy (Institute for International Economics) Ian Christmas (IISI, Istituto int’le industria siderurgica): 2004 Cina ha aggiunto altri 50 milioni ton capacità produttiva acciaio (= circa 2 volte il totale italiano –ndr) 2005 aggiunge ancora di più, salendo a 400 m t = 4 volte USA = 2 volte UE = consumo cinese previsto per
Continua a leggereMese: Settembre 2005
Una rete allargata degli Usa alla ricerca di alleati contro il progetto nucleare dell’Iran
Usa, rel. int.li, Iran, Russia, India Nyt 05-09-10 Una rete allargata degli Usa alla ricerca di alleati contro il progetto nucleare dell’Iran Steven R. Weisman L’amministrazione Bush ha aperto una battaglia diplomatica con Russia, Cina e India perchè appoggino la richiesta, condivisa da Francia, GB e Germania e direzione Ue, di deferire la questione del nucleare iraniano al C.d.S. Onu, nella prossima riunione del 19 settembre. Russia e India hanno
Continua a leggereBrecce nel Radar
Cina, relaz. potenze, Germania, Canada German Foreign Policy 05-09-10 Brecce nel Radar L’offensiva diplomatica cinese in Occidente, una sua tappa è la visita di Hu Jintao in Canada, pone la prospettiva di possibili ridefinizioni nei raggruppamenti nei blocchi di alleanze, e tocca quelle che vengono considerate le sfere di competenza degli Usa. Nell’occasione della visita di Hu Jinatao in Canada, i consiglieri politici tedeschi sollecitano a rafforzare la cooperazione con
Continua a leggerePer accelerare la ricostruzione autorizzati salari più bassi
Le ditte che ricostruiranno con fondi federali le regioni devastate da Katrina potranno pagare gli operai meno del minimo sindacale. Lo ha stabilito il presidente americano, George W. Bush, che ha sospeso in Alabama, Florida, Louisiana e Mississippi la legge Davis Bacon sulla parità di trattamento salariale nei progetti di costruzione finanziati a livello federale. La norma impone agli appaltatori federali di non pagare i lavoratori meno del compenso stabilito
Continua a leggereIl Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania
Russia, pol. estera, Germania, elezioni Die Welt 05-09-08 Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania Manfred Quiring Putin in visita a Berlino, fa campagna a favore di Schröder, portandosi dietro il progetto del gasdotto per rifornire l’Europa occidentale, che passando sotto il Baltico evita Bielorussia, Polonia e Ucraina. I contratti di diversi miliardi d’Euro per sono sottoscritti dalle tedesche Basf ed E.on, e dalla russa Gazprom. Politologi russi, come
Continua a leggereLa particolare posizione della Germania
Germania, pol. estera, Pacifico, Australia German Foreign Policy 05-09-07 La particolare posizione della Germania Con la conferenza economica tedesco-australiana (Amburgo, 6 settembre 2005) Berlino si presenta come maggiore potenza dell’Est Europa e rivendica l’accesso ai mercati del Pacifico. – L’Australia è considerata dagli Usa un importante alleato nel loro sistema d’alleanze asiatico, un avamposto nell’area del Pacifico. Dai primi anni 1950 l’Australia fa parte dell’“Australia, New Zealand, United States Security
Continua a leggereKatrina e i poveri dell’altra America
Nella gloriosa Baia di San Francisco, negli anni 60, chi aveva una casa e un’auto rendeva grazie al cielo, lieto che la Grande Depressione fosse solo un ricordo. Czeslaw Milosz, futuro Nobel polacco della letteratura ( 1980), annotava e capiva l’esorcismo, dopo aver trovato laggiù un’ospitalità più generosa che in Europa, senza mai sottoscrivere il mito dell’assoluta e universale prosperità del Nuovo mondo. « Questa amministrazione oggi, qui e adesso,
Continua a leggereKatrina mette a nudo laceranti ineguaglianze sociali
L’uragano Katrina ha colpito le coste degli Stati Uniti e subito ha rotto argini e dighe che nessun ingegnere poteva garantire: quelli del capitalismo, di una società in cui tensioni e violenze esplodono improvvisamente quando saltano gli usuali meccanismi di controllo.Era stato previsto da giorni, eppure i morti sono “migliaia”. Nessuno ancora sa quanti siano rimasti intrappolati nelle case, quanti annegati nelle strade, decine di migliaia le persone ancora a
Continua a leggereInaffidabile…
Germania, pol. estera, armamenti, Nato, Est Europa, Russia German Foreign Policy 05-09-02 Inaffidabile… L’aeroporto tedesco di Lipsia diverrà il maggior sito di trasbordo militare per il trasporto d’armamenti pesanti Nato. L’aviotrasporto da Lipsia consentirà «operazioni militari intensive». Società russe mettono a disposizione gli apparecchi necessari, e questo nonostante la base di Lipsia sposti ancora più a Est le capacità di proiezione della Nato. Le società appaltatrici della Nato sono due
Continua a leggereL’industria cinese e lo stato – Il mito dell’azienda Cina
1/9/05 The Economist edizione di Hong Kong Storie di paura e caotica realtà L’argomentazione di fondo dell’articolo è la seguente: è in atto un’aggressiva espansione economica da parte delle imprese cinesi verso gli altri paesi, soprattutto in settori strategici, e questa espansione è supportata dall’intervento dello stato, che persegue l’interesse di una crescita politica della Cina stessa. Poiché in questa sua azione di supporto lo stato cinese agisce in maniera
Continua a leggere