“Una cifra spaventosa”

Die Welt 05-02-02 Stefan von Borstel e Christoph B. Schiltz Dal 2 gennaio sono stati versati in Germania i sussidi a oltre 3milioni di disoccupati di lungo termine; il calcolo ufficiale dei disoccupati tedeschi del gennaio 2005 è di 5milioni, un numero mai raggiunto dopo il 1933. Una catastrofe, che il ministro Spd dell’Economia, Clement, ritiene però sia il prezzo da pagare per la maggiore riforma del mercato del lavoro

Continua a leggere

Hitler, Stalin, Churchill, Roosevelt

German Foreign Policy 05-02-02 La “Rete europea contro i trasferimenti forzati” che il governo tedesca fonda oggi, riunirà nelle sue iniziative cinque Stati europei, Germania, Austria, Ungheria, Polonia, Slovacchia, tre dei quali furono gli aggressori nella Prima Guerra Mondiale, e che dovettero rinunciare a diversi territori con il Trattato di pace di Parigi; negli anni 1920 e 1930 cercarono di ottenere una revisione territoriale, e si ripresero i territori persi

Continua a leggere

La stampa russa vede nero: «Libertà senza democrazia»

MOSCA – «Il voto c’è stato, la guerra continua»: così titolava ieri Rossiskaja Gazeta , organo del governo russo, e sullo stesso tasto insisteva il resto della stampa moscovita, che ha parlato di elezioni dalla legittimità molto dubbia a causa della «occupazione militare straniera» e di conseguenze potenzialmente catastrofiche per l’unità dell’Iraq. «L’Iraq ottiene il parlamento e la libertà senza democrazia», ha scritto il quotidiano Vremia Novostiei, sottolineando come non

Continua a leggere

La stampa araba

AL HAYAT, GRAN BRETAGNA «Con la loro massiccia partecipazione, gli iracheni hanno dimostrato di volersi riprendere il loro Paese» ASSAFIR, LIBANO «Sarebbe facile ironizzare su questa democrazia importata sui cannoni dell’occupazione. Ma non si può non riconoscere che le elezioni hanno segnato un punto a favore dell’occupazione» ADDOSTUR, GIORDANIA «La partecipazione ha vinto contro la violenza. Coloro che hanno invitato al boicottaggio devono riflettere sull’errore e non sentirsi sconfitti: partecipino

Continua a leggere

Giudice Usa: a Guantanamo diritti violati – E.Caretto

Giudice federale USA riconosce ai detenuti di Guantanamo il diritto a ricorrere ai tribunali federali USA.Rivolta nel centro di detenzione di Camp Bucca (IRAQ): uccisi 4 detenuti. WASHINGTON – In un giorno di gioia per Bush, quello del dopo elezioni in Iraq, un giudice federale infligge una sconfitta giudiziaria al presidente. E’ una donna, Joyce Hens Green, del tribunale di Washington. Con una sentenza di 75 pagine, il giudice riconosce

Continua a leggere

I regimi del Medio Oriente hanno due grandi paure: democrazia e potere sciita – M.Gergolet

Mara Gergolet (Ha collaborato Farid Adly) I governi del medio oriente guardano preoccupati sia all’estendersi del sistema democratico sia al nuovo potere sciita in un altro paese del Golfo «Sono impressionanti, quelle immagini di iracheni che si mettono in strada, il fiume di persone che si muove verso i seggi. Una prova di coraggio, di voglia di libertà». Nabil Khatib, palestinese, direttore delle news di Al Arabiya , la seconda

Continua a leggere

Bush si appella ai leader «Ora serve il vostro aiuto» – E.Caretto

BUSH riceve le felicitazioni telefoniche di CHIRAC. Ha chiesto agli alleati arabi di favorire l’integrazione dei sunniti nel nuovo governo e a quelli europei di contribuire alla stabilizzazione a ricostruzione dell’IRAQ. Per le truppe USA non è ancora prevista una data di partenza dall’IRAQ. WASHINGTON – È il presidente francese Jacques Chirac a prendere l’iniziativa. Il giorno dopo il voto iracheno, telefona a George W. Bush per complimentarsi con lui

Continua a leggere

“Ora dobbiamo unire l´Iraq” – D. MASTROGIACOMO

Ha votato probabilmente il 60% degli iracheni, che ha sfidato attentati e minacce. Appello del premier ALLAWI all’unità del paese: “Le elezioni sono una sconfitta per i terroristi”. Già in corso trattative per il nuovo governo. Dagli sciiti (probabilmente prima forza politica) segnali distensivi verso i sunniti. I curdi chiedono il posto di presidente. BAGDAD – È il giorno dei bilanci. Ma anche quello dei progetti verso un futuro pieno

Continua a leggere

Tecnica di saldatura

Germania – politica estera – Sudan Tecnica di saldatura [è anche i nome di una società tedesca, vedi sotto] font-weight: bold”> · Berlino cerca di indebolire il governo centrale del Sudan con il rifiuto degli aiuti allo sviluppo della Ue ; versa invece contributi di miliardi di euro per le infrastrutture del Sud del paese, dove il potere è nelle mani del movimento secessionista Splm . Con il suo appoggio

Continua a leggere

Londra mette l’Africa al centro del mondo

Aiuti ai Paesi poveri / L’agenda del prossimo G-7 Strategia mirata di Blair e Brown per rilanciare lo sviluppo DAL NOSTRO CORRISPONDENTE LONDRA • Nemici in politica come cani e gatti, su una cosa il premier Tony Blair e il cancelliere dello Scacchiere Gordon Brown sembrano d’accordo: la visione del mondo prossimo e venturo. Per questo motivo, sotto la spinta combinata dei due pesi massimi della politica britannica, la presidenza

Continua a leggere